Zuppa Inglese – Dolce Tradizionale Italiano

Ingredienti

Per il Pan di Spagna

  • 2 uova medie
  • 30 g di farina 00
  • 30 g di fecola di patate
  • 60 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • ½ baccello di vaniglia

Per la Crema Pasticcera

  • 400 g di latte intero
  • 100 g di panna fresca liquida
  • 4 tuorli d’uovo
  • 45 g di amido di mais
  • 140 g di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 50 g di cioccolato fondente

Per guarnire

  • 100 g di Alchermes
  • Cacao amaro in polvere

Preparazione

Pan di Spagna

Montare le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Setacciare la farina e la fecola di patate, quindi incorporarle delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.

Versare il composto in uno stampo da 18 cm imburrato e infarinato. Cuocere in forno statico a 160°C per 40 minuti.

Lasciare raffreddare completamente prima di utilizzarlo.

Crema Pasticcera

Scaldare il latte e la panna con il baccello di vaniglia, senza portare a ebollizione.

In una ciotola, montare i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere l’amido di mais e amalgamare bene.

Versare il latte caldo a filo nel composto, mescolando continuamente. Trasferire il tutto in un pentolino e cuocere a fuoco basso fino a ottenere una crema densa.

Dividere la crema in due ciotole: in una aggiungere il cioccolato fondente e mescolare finché non si scioglie completamente.

Coprire entrambe le creme con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.

Assemblaggio

Tagliare il Pan di Spagna a fette di circa 1 cm.

Disporre il primo strato in una pirofila o nei bicchieri monoporzione. Bagnare con Alchermes, senza esagerare per evitare che il dolce diventi troppo umido.

Alternare strati di crema pasticcera classica e crema al cioccolato, ripetendo il procedimento fino a esaurire gli ingredienti.

Mettere in frigorifero per almeno 2 ore.

Prima di servire, spolverizzare con cacao amaro.

Consigli e varianti

  • Per un effetto scenografico, fiammeggiare una meringa all’italiana sulla superficie.
  • Alternativa veloce: se non si ha tempo per preparare il Pan di Spagna, si possono usare savoiardi o pasta biscotto.
  • Versione senza alcol: sostituire l’Alchermes con sciroppo di fragole o succo d’arancia.
  • Preparazione in anticipo: la crema può essere fatta in anticipo per una consistenza più stabile.

Curiosità storiche

La Zuppa Inglese risale al 1500, quando un diplomatico italiano, di ritorno da Londra, chiese ai cuochi italiani di ricreare un dolce simile al Trifle inglese. Fu così che nacque questa versione arricchita con Pan di Spagna, crema pasticcera e Alchermes.