Zuppa di Lenticchie in Scatola

Ricetta per 2 persone

Ingredienti

  • 1 confezione di lenticchie in scatola
  • 1 carota
  • 1 scalogno
  • 1 costa di sedano
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 300 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale quanto basta

Ingredienti opzionali

  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino
  • Crostini di pane

Preparazione

1. Preparare il soffritto

Inizia lavando e pelando la carota, mondando il sedano e sbucciando lo scalogno. Trita finemente tutte le verdure a coltello oppure, se desideri ottenere una consistenza più omogenea, puoi usare un mixer da cucina. Se gradisci un sapore più deciso, puoi aggiungere anche uno spicchio d’aglio tritato finemente o intero, da eliminare in seguito.

2. Soffriggere le verdure

In una casseruola dai bordi alti, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Una volta caldo, aggiungi il trito di verdure e lascia soffriggere a fuoco medio per alcuni minuti. Le verdure devono diventare morbide, dorate e sprigionare un profumo intenso, segno che sono ben rosolate.

3. Sciacquare le lenticchie

Apri la confezione di lenticchie in scatola. Versa le lenticchie in un colino e sciacquale accuratamente sotto l’acqua corrente fredda per eliminare il liquido di conservazione e ridurre il sapore di scatola. Lasciale scolare bene.

4. Unire le lenticchie al soffritto

Una volta che le verdure sono pronte, aggiungi le lenticchie scolate nella casseruola. Mescola con cura per farle insaporire nel soffritto, lasciandole rosolare per uno o due minuti.

5. Aggiungere pomodoro e acqua

Versa la passata di pomodoro e i 300 ml di acqua nella casseruola. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Porta il composto a bollore, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.

Durante la cottura, controlla il livello del liquido. Se preferisci una zuppa più brodosa, puoi aggiungere altra acqua calda. Se invece desideri una consistenza più densa, prosegui la cottura senza coperchio per permettere l’evaporazione dei liquidi in eccesso.

6. Regolare di sale e aggiungere spezie

Verso fine cottura, assaggia e aggiusta di sale. Se gradisci un gusto più vivace, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino. Per un profumo più avvolgente, puoi unire erbe aromatiche come rosmarino, timo o una foglia di alloro.

7. Servire la zuppa

Una volta pronta, servi la zuppa ben calda. Aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e accompagna con crostini di pane, pane di segale, pane tostato o focaccia. Il contrasto tra la cremosità della zuppa e la croccantezza del pane renderà il piatto ancora più piacevole.


Consigli e Varianti

  • Vellutata cremosa: Se preferisci una consistenza liscia e omogenea, puoi frullare la zuppa con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema di lenticchie morbida e vellutata.
  • Piatto unico sostanzioso: Per trasformare questa zuppa in un piatto unico più ricco, aggiungi 30-40 g di riso o pasta corta (come ditalini o tubetti) negli ultimi 10 minuti di cottura, facendo attenzione che non si asciughi troppo il liquido.
  • Versione rustica: Per una versione più ricca e saporita, puoi aggiungere pancetta o speck a cubetti, da rosolare nel soffritto insieme alle verdure.
  • Versione speziata e vegana: Se desideri una variante senza derivati animali ma con un tocco esotico, puoi aggiungere spezie come curry, paprika affumicata o cumino in polvere durante la fase di cottura. Queste spezie donano profondità e calore al piatto.
  • Aggiunta di verdure: Puoi arricchire la zuppa con altre verdure come zucchine, patate a cubetti o spinaci. Le patate vanno aggiunte insieme al pomodoro e all’acqua per permettere una cottura uniforme, mentre le verdure a foglia come gli spinaci possono essere aggiunte negli ultimi minuti di cottura.
  • Conservazione: La zuppa di lenticchie in scatola si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Al momento del consumo, riscalda a fuoco dolce aggiungendo un po’ d’acqua se la consistenza risulta troppo densa. Può anche essere congelata, preferibilmente senza pasta o riso aggiunti.
  • Preparazione anticipata: Puoi prepararla anche con qualche ora di anticipo e riscaldarla al momento di servirla. Anzi, come spesso accade con le zuppe e gli stufati, il sapore sarà ancora più buono dopo qualche ora di riposo.

Questa zuppa di lenticchie in scatola è una ricetta versatile e personalizzabile, che si adatta a molte esigenze e gusti. Con pochi ingredienti e passaggi semplici, si ottiene un piatto caldo, nutriente e confortante, perfetto per le stagioni più fredde o per quei giorni in cui si ha bisogno di un pasto semplice ma soddisfacente.

Fammi sapere se desideri anche una versione con legumi secchi o un’alternativa ancora più proteica.