Un piatto versatile, saporito e nutriente, perfetto per un pranzo leggero o una cena equilibrata. Questa ricetta può essere facilmente personalizzata per includere opzioni vegetariane o a base di carne.
Ingredienti (per 4 persone)
Versione classica:
- 2 zucchine grandi
- 1 cipolla, tritata finemente
- 600 g di carne macinata (manzo, maiale, o un mix a scelta)
- 50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano, Grana o un mix di formaggi)
- 20 cl di passata di pomodoro o pomodori pelati
- 50 ml di olio d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Versione vegetariana (opzionale):
- Sostituire la carne con 150 g di quinoa cotta, lenticchie, o farro.
Preparazione
1. Preparazione delle zucchine
- Lavate bene le zucchine senza pelarle.
- Tagliatele a metà nel senso della lunghezza per ottenere 4 « barchette ».
- Con un cucchiaino, scavatele delicatamente per rimuovere la polpa, lasciando un bordo sottile. Conservate la polpa da parte.
2. Preparazione del ripieno
- In una padella, scaldate metà dell’olio d’oliva e fate rosolare la cipolla tritata.
- Aggiungete la polpa delle zucchine tritata e cuocete per 5 minuti.
- Unite la carne macinata (o l’alternativa vegetariana) e fate cuocere, mescolando con una forchetta per separare bene la carne. Salate e pepate a piacere.
3. Assemblaggio del piatto
- Disponete le zucchine svuotate in una teglia da forno leggermente unta.
- Riempite ogni zucchina con la farcia preparata.
- Versate la passata di pomodoro sopra e intorno alle zucchine per creare una salsa succosa.
4. Cottura al forno
- Preriscaldate il forno a 200°C.
- Cuocete le zucchine ripiene per circa 30-40 minuti, finché le zucchine non risultano morbide e leggermente dorate.
5. Finitura con il formaggio
- Qualche minuto prima di terminare la cottura, spolverate le zucchine con il formaggio grattugiato.
- Proseguite la cottura finché il formaggio non si scioglie e diventa dorato (potete usare il grill per un risultato migliore).
Suggerimenti e abbinamenti
1. Alternative di farcitura:
- Aggiungete erbe fresche come prezzemolo, basilico o origano per un sapore extra.
- Per un tocco croccante, mescolate pangrattato al ripieno o usatelo per spolverare la superficie delle zucchine.
2. Contorni consigliati:
- Servite le zucchine ripiene con riso, couscous o pasta corta. La salsa di pomodoro che si crea durante la cottura è perfetta per condire il contorno.
3. Versione vegana:
- Sostituite il formaggio con lievito alimentare o con una spolverata di semi di sesamo tostati.
Conclusione
Le Zucchine Ripiene sono un piatto semplice, genuino e incredibilmente versatile. Che scegliate la versione classica o quella vegetariana, questa ricetta porterà un tocco di creatività e sapore alla vostra tavola. Buon appetito!