Zeppole Sarde (Zippulas) – Dolci di Carnevale

Le Zeppole Sarde, chiamate anche Zippulas, sono un dolce fritto tipico della Sardegna, preparato in occasione del Carnevale. Sono soffici, profumate agli agrumi e arricchite dal tocco speciale dello zafferano, che le rende uniche nel loro genere.

Difficoltà: Media

Tempo di preparazione: 40 minuti

Tempo di lievitazione: 3 ore

Tempo di cottura: 20 minuti

Dosi: circa 40 zeppole

Costo: Basso


Ingredienti

Per l’impasto
  • 250 ml di latte intero
  • 500 g di farina 00
  • 3 uova (circa 145 g)
  • 4 g di lievito di birra secco
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 bustina di zafferano (0,6 g)
Per friggere
  • 800 g di olio di semi di arachide
Per decorare
  • 100 g di zucchero semolato

Preparazione passo passo

1. Preparare l’impasto

Grattugiare la scorza del limone e dell’arancia, facendo attenzione a non prendere la parte bianca.
In una ciotola capiente (o nella planetaria) setacciare la farina e aggiungere il lievito secco.
Aggiungere lo zafferano, le scorze degli agrumi e le uova leggermente sbattute.
Versare il latte a filo, impastando a velocità media per circa 5-6 minuti fino a ottenere un composto molto morbido e appiccicoso.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 3 ore, finché l’impasto non raddoppia di volume.

Consiglio: Il luogo ideale per la lievitazione è il forno spento con la luce accesa.


2. Formare le zeppole e friggerle

Scaldare l’olio in una pentola capiente fino a 170°C. Per una frittura perfetta, usare un termometro da cucina.
Inumidire le mani con acqua per evitare che l’impasto si attacchi.
Prendere un pezzo di impasto, formare una piccola ciambella con un foro molto ampio e immergerla delicatamente nell’olio.
Aiutarsi con il manico di un mestolo di legno per girarla delicatamente, in modo che mantenga la sua forma.
Friggere fino a doratura su entrambi i lati, poi scolare su carta assorbente.

Consiglio: Se si vuole ottenere una forma a spirale, si può usare un imbuto da cucina versando direttamente l’impasto nell’olio caldo.


3. Decorazione e servizio

Passare le zeppole nello zucchero semolato quando sono ancora calde, in modo che si attacchi bene.
Servire subito per gustarle nella loro irresistibile fragranza.


Consigli e Varianti per Zeppole Perfette

  • Più sapore: Aggiungere 1 cucchiaio di Filu ‘e Ferru, la tipica acquavite sarda, per un aroma speciale.
  • Più leggere: Si possono cuocere anche al forno a 180°C per 15-20 minuti, spennellandole con un po’ di burro fuso.
  • Frittura perfetta: Mantenere la temperatura dell’olio tra 170-180°C per una cottura omogenea senza bruciature.

Conservazione

Le zeppole sarde sono migliori appena fatte, perché dopo qualche ora tendono a perdere la loro sofficità.
Si possono conservare per massimo un giorno sotto una campana di vetro.
Si sconsiglia la congelazione, perché perderebbero la loro fragranza.


Come gustarle al meglio

  • Tradizionali: Appena fritte e zuccherate, perfette con un bicchiere di vino dolce o spumante.
  • Golose: Intingerle nel cioccolato fuso per una versione più ricca.
  • Con miele: Una variante tipica prevede di cospargerle con miele caldo e scorza d’arancia grattugiata.

Un dolce sardo tradizionale, soffice e profumato, perfetto per il Carnevale. Buona preparazione!