Vitello Tonnato – Ricetta Tradizionale Piemontese

Un classico della cucina piemontese, servito freddo e ideale per l’estate. Il vitello tonnato consiste in sottili fette di vitello lessato, accompagnate da una cremosa salsa al tonno, capperi e acciughe.


Ingredienti per 4 persone

Per la carne

  • 1 filetto di vitello (circa 600 g)
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 4 chiodi di garofano
  • 1 mazzetto aromatico (alloro e timo)
  • 1 pizzico di sale grosso

Per la salsa tonnata

  • 3 uova sode
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 scatoletta di tonno sott’olio (circa 150 g)
  • 2 cucchiai di capperi
  • 1/2 mazzetto di prezzemolo
  • Pepe q.b.

Preparazione

1. Cuocere il vitello

  1. La sera prima, mettete il filetto di vitello in una pentola capiente con le carote pelate, la costa di sedano, la cipolla intera con i chiodi di garofano infilzati e il mazzetto aromatico.
  2. Coprite con acqua fredda fino a sommergere completamente la carne.
  3. Aggiungete il sale grosso e portate a ebollizione.
  4. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, con il coperchio.
  5. Lasciate raffreddare la carne nel suo brodo, poi riponete tutto in frigorifero per almeno 12 ore.

2. Preparare la salsa tonnata

  1. In un mixer, frullate le uova sode con il tonno sgocciolato, le acciughe e i capperi.
  2. Aggiungete un po’ di brodo di cottura per ottenere una consistenza cremosa.
  3. Aggiustate di pepe e, se necessario, un filo d’olio extravergine d’oliva.

3. Assemblare il piatto

  1. Tagliate il filetto di vitello a fette sottilissime e disponetele su un piatto da portata.
  2. Coprite la carne con la salsa tonnata, distribuendola in modo uniforme.
  3. Guarnite con capperi interi e prezzemolo tritato grossolanamente.

Servizio e Conservazione

  • Il vitello tonnato si serve freddo, perfetto come antipasto o piatto unico leggero.
  • Si conserva in frigorifero, coperto, per 2-3 giorni.

Consigli e Varianti

  • Salsa più leggera: Se preferite una consistenza più fluida, potete aggiungere un cucchiaio di maionese alla salsa.
  • Versione siciliana: Sostituite le acciughe con sarde sott’olio per un gusto più deciso.
  • Aromi extra: Un pizzico di scorza di limone grattugiata renderà la salsa più fresca e profumata.

Un grande classico della tradizione italiana, perfetto per ogni occasione!

Buona preparazione e buon appetito!