Un piatto leggero, nutriente e scenografico, perfetto per riscaldare le giornate più fresche con gusto e colore. La dolcezza del cavolo rosso e la cremosità naturale della patata si fondono in una vellutata dal sapore delicato e dall’aspetto sorprendente.
Ingredienti per 4 persone
- 1/2 cavolo rosso (circa 500 g)
- 1 patata media (circa 200 g)
- 1 cipolla rossa o bianca
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 800 ml di brodo vegetale caldo
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- 1 cucchiaio di yogurt bianco o ricotta (facoltativo, per servire)
- Semi misti (di girasole, zucca, lino) o crostini (facoltativi, per decorare)
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: circa 30 minuti
- Calorie: circa 200 kcal a porzione
- Difficoltà: Facile
Procedimento
- Prepara le verdure
Lava con cura il cavolo rosso e affettalo sottilmente. Pela la patata e tagliala a dadini regolari. Sbuccia la cipolla e tritala finemente. - Prepara il soffritto
In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla e falla appassire a fuoco dolce per 2–3 minuti, finché sarà trasparente. - Unisci cavolo e patata
Aggiungi nella pentola il cavolo rosso e la patata. Mescola con un cucchiaio di legno per insaporire il tutto e cuoci per circa 5 minuti a fuoco medio. - Aggiungi il brodo e cuoci
Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire bene le verdure. Porta a bollore, quindi abbassa la fiamma e copri con un coperchio. Cuoci per circa 30 minuti, fino a quando le verdure saranno ben tenere. - Frulla e regola il gusto
A cottura ultimata, spegni il fuoco e frulla con un mixer a immersione direttamente nella pentola fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti. - Servizio
Servi la vellutata calda in ciotole individuali. A piacere, aggiungi al centro un cucchiaio di yogurt bianco o ricotta, un filo d’olio a crudo e una manciata di semi tostati o crostini di pane.
Consigli e Varianti
- Per un tocco speziato, aggiungi un pezzetto di zenzero fresco grattugiato in cottura.
- Se desideri un sapore più ricco, puoi saltare in padella dello speck o pancetta e usarlo come topping croccante.
- Per una versione completamente vegetale, sostituisci lo yogurt con una crema di anacardi o un cucchiaio di latte di cocco.
- Nei mesi più caldi, questa vellutata è ottima anche servita tiepida o fredda, magari con una spolverata di pepe rosa e cubetti di ghiaccio.
Conservazione
- In frigorifero: si conserva in un contenitore ermetico per 2–3 giorni.
- In freezer: può essere congelata per un massimo di 2 mesi. Si consiglia di scongelarla lentamente in frigorifero e riscaldarla dolcemente prima del consumo.
Occasioni Ideali
- Una cena leggera e nutriente
- Un pranzo sano e detox dopo una giornata impegnativa
- Un primo vegetariano semplice ma raffinato
- Un pasto invernale che unisce colore, gusto e benessere