Introduzione
Le treccine soffici siciliane sono un dolce tipico delle colazioni e delle merende del Sud Italia, in particolare della Sicilia. Morbide come nuvole, leggermente dolci e ricoperte di zucchero semolato, sono irresistibili appena sfornate.
Il loro impasto, arricchito da un preimpasto cotto chiamato tangzhong (o water roux), garantisce una sofficità prolungata e una mollica umida che si conserva per giorni.
Si possono gustare semplici, farcite con marmellata o crema spalmabile, oppure accompagnate da un cappuccino fumante come nella tradizione siciliana.
Ingredienti (per circa 6 pezzi)
Per il preimpasto
- 20 g di farina forte (tipo 0 o per pane/pizza)
- 80 g di latte intero
Per l’impasto
- 300 g di farina Manitoba (o farina forte per pizza)
- 42 g di zucchero
- 5 g di sale
- 150 g di uova (peso senza guscio, circa 3 uova medie)
- 7 g di lievito di birra secco (o 20 g fresco)
- 90 g di burro morbido
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca)
- Tutto il preimpasto preparato in precedenza
Procedimento passo passo
1. Preparazione del preimpasto (tangzhong)
In un pentolino mescolare la farina con il latte. Portare sul fuoco a fiamma media e mescolare continuamente finché si ottiene una crema densa, liscia e senza grumi (circa 1 minuto da quando inizia ad addensarsi).
Trasferire in una ciotola e lasciare raffreddare completamente.
2. Impasto
Nella ciotola della planetaria versare la farina, il preimpasto freddo, le uova, lo zucchero, il sale, il lievito e la vaniglia. Avviare la macchina con il gancio a bassa velocità fino a ottenere un composto amalgamato.
Aggiungere il burro morbido a piccoli pezzi, poco alla volta, aspettando che sia assorbito prima di aggiungerne altro.
Impastare per circa 15 minuti, fino a quando l’impasto sarà liscio, morbido e incordato (cioè si staccherà dalle pareti della ciotola e sarà elastico).
3. Prima lievitazione
Trasferire l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio (circa 1 ora).
4. Formatura delle treccine
Sgonfiare delicatamente l’impasto e dividerlo in 6 parti uguali.
Con ogni pezzo formare un cordoncino lungo circa 25 cm e intrecciare due cordoncini insieme per formare la classica treccia, lasciando le estremità leggermente aperte per un aspetto rustico.
5. Seconda lievitazione
Disporre le treccine su una teglia rivestita con carta forno, distanziandole bene. Coprire e lasciare lievitare per 30-60 minuti, finché saranno ben gonfie.
6. Cottura
Preriscaldare il forno a 180°C in modalità ventilata. Cuocere le treccine per 10-12 minuti, finché la superficie sarà appena dorata ma la mollica resterà chiara e soffice.
7. Finitura
Appena tolte dal forno, spennellare le treccine con acqua leggermente tiepida e passarle subito nello zucchero semolato, in modo che aderisca perfettamente.
Consigli e varianti
- Per un profumo extra: aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone all’impasto.
- Versione farcita: una volta fredde, tagliare a metà e farcire con marmellata di albicocche, crema pasticcera o Nutella.
- Conservazione: si mantengono soffici per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Si possono anche congelare e rigenerare in forno per pochi minuti.