Torta Tenerina

Un dolce al cioccolato dalla consistenza irresistibilmente morbida all’interno e con una crosticina delicata in superficie. Perfetto per chi ama il cioccolato in purezza.

Ingredienti

Per uno stampo da 24-26 cm di diametro

  • 200 g di cioccolato fondente al 55%
  • 100 g di burro
  • 4 uova medie
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di farina 00

Per spolverizzare

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Sciogliere il cioccolato e il burro

Tritare finemente il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria, mescolando continuamente. Quando il cioccolato sarà completamente fuso ma non troppo caldo, unire il burro a pezzetti e mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciare intiepidire.

Montare albumi e tuorli

Separare i tuorli dagli albumi e versarli in due ciotole differenti. Montare gli albumi a neve con metà dello zucchero fino a ottenere una consistenza ferma e spumosa.

Lavorare i tuorli con il resto dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere a filo il composto di cioccolato e burro tiepido, mescolando bene con le fruste.

Incorporare albumi e farina

Unire gli albumi montati al composto di cioccolato in più riprese, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli. Setacciare la farina e aggiungerla al composto, amalgamandola con una spatola sempre con movimenti delicati.

Cottura

Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera da 24-26 cm, versare l’impasto e livellarlo. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.

Finitura e servizio

Lasciare raffreddare la torta prima di sformarla. Una volta fredda, spolverare con zucchero a velo e servire.

Conservazione

La torta tenerina si conserva sotto una campana di vetro per tre giorni a temperatura ambiente.

Consigli e astuzie

  • È possibile sciogliere cioccolato e burro anche nel microonde, mescolando ogni 20 secondi per evitare che si bruci.
  • Per una torta più bassa, usare uno stampo da 26 cm; per una versione più alta, preferire uno stampo da 24 cm.
  • Per evitare che la crosticina si rompa, lasciare raffreddare bene la torta prima di sformarla e tagliarla.

Buona preparazione!

4o