Torta Soffice Senza Uova

Un dolce semplice e genuino, ideale per chi è intollerante alle uova o desidera una preparazione più leggera, senza rinunciare alla bontà. Perfetta per la colazione, la merenda o come base da farcire con confetture, creme o frutta fresca.


Ingredienti per 6–8 persone

  • 250 g di farina 00
  • 180 g di zucchero semolato
  • 70 ml di olio di semi
  • 250 ml di latte (vaccino o vegetale: mandorla, soia, avena, riso…)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 35–40 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Calorie: circa 250 kcal a fetta

Procedimento

1. Mescolare gli ingredienti secchi

In una ciotola capiente setacciare la farina insieme al lievito. Aggiungere lo zucchero e il pizzico di sale. Mescolare con una frusta a mano per distribuire uniformemente gli ingredienti.

2. Incorporare i liquidi

Aggiungere l’olio di semi e versare gradualmente il latte a filo, continuando a mescolare con la frusta fino a ottenere un impasto fluido, liscio e privo di grumi.

3. Aromatizzare l’impasto

Unire l’estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Mescolare ancora per amalgamare bene gli aromi all’impasto.

4. Preparare lo stampo

Rivestire una tortiera da 22 cm di diametro con carta da forno oppure ungerla e infarinarla. Versare l’impasto e livellare la superficie con una spatola.

5. Cuocere la torta

Preriscaldare il forno statico a 180°C. Infornare la torta e cuocere per circa 35–40 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino inserito al centro: dovrà uscire asciutto.

6. Raffreddare e decorare

Sfornare e lasciare raffreddare completamente la torta su una gratella. Una volta fredda, si può spolverare la superficie con zucchero a velo, secondo il gusto personale.


Consigli e Varianti

  • Per una versione più golosa, aggiungere 50 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto.
  • Per un profumo più intenso, sostituire la scorza di limone con scorza d’arancia o qualche goccia di aroma di fiori d’arancio.
  • Senza glutine: è possibile usare un mix di farine gluten free specifico per dolci, disponibile in commercio.
  • Per farciture: si abbina perfettamente con confettura di albicocche, crema pasticcera al limone, marmellata di agrumi o crema spalmabile alla nocciola.
  • Versione completamente vegana: utilizzare latte vegetale e zucchero di canna non raffinato.

Conservazione

La torta si conserva sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2–3 giorni. È possibile congelarla tagliata a fette, da scongelare e riscaldare brevemente al microonde per ritrovare la sua naturale morbidezza.


Occasioni consigliate

  • Colazione leggera e genuina
  • Merenda con tè o infusi
  • Base versatile per torte farcite
  • Dolci da buffet o da portare in gita

Una torta semplice ma sorprendentemente deliziosa, adatta a tutti e perfetta per ogni momento della giornata. Se desideri, posso anche fornirti una versione con ingredienti integrali o aromatizzazioni alternative. Fammi sapere!