Torta soffice ai mirtilli freschi – Ricetta completa

Introduzione

La torta soffice ai mirtilli freschi è un dolce semplice e genuino, perfetto per ogni momento della giornata: dalla colazione alla merenda, fino al brunch del fine settimana. Morbida, profumata e ricca di frutta, conquista per la sua consistenza leggera e per il sapore delicato, esaltato dalla freschezza dei mirtilli e dal profumo della scorza di limone.

I mirtilli, piccoli frutti di bosco dal colore intenso e dal sapore dolce-acidulo, si sposano perfettamente con un impasto neutro e leggero, e rendono ogni fetta della torta colorata e golosa. Questo dolce si realizza in poco tempo, con pochi ingredienti semplici, ed è adatto anche a chi ha poca esperienza in cucina.

In questa versione, ti guiderò passo dopo passo alla realizzazione perfetta della torta, con consigli su come evitare che i mirtilli affondino in cottura, come aromatizzarla al meglio e con quali varianti puoi personalizzarla a seconda delle stagioni o dei tuoi gusti.


Ingredienti (per uno stampo da 22-24 cm di diametro)

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 3 uova intere
  • 80 ml di olio di semi (oppure olio extravergine d’oliva dal gusto delicato)
  • 125 g di yogurt bianco o alla vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 200 g di mirtilli freschi
  • 1 cucchiaio di farina (per infarinare i mirtilli)
  • Zucchero a velo q.b. per la decorazione finale

Preparazione dettagliata

1. Preparare l’impasto base

Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero semolato e, con l’aiuto delle fruste elettriche, monta il composto per almeno 5-6 minuti, fino a ottenere una massa chiara, gonfia e spumosa.

Aggiungi l’olio a filo, continuando a mescolare a bassa velocità. Unisci poi lo yogurt e la scorza di limone grattugiata finemente. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.

In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito per dolci, quindi incorporala poco alla volta al composto liquido, utilizzando una spatola o le fruste a velocità minima. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e senza grumi.

Consiglio: per un sapore più intenso, puoi aggiungere anche un cucchiaino di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella.


2. Preparare i mirtilli

Lava delicatamente i mirtilli sotto acqua fredda e asciugali con carta da cucina, facendo attenzione a non schiacciarli.

Infarina i mirtilli con un cucchiaio di farina. Questo passaggio è fondamentale per evitare che i frutti, durante la cottura, scendano tutti sul fondo dell’impasto. La farina, infatti, crea una pellicola che li aiuta a “galleggiare” nella torta.

Aggiungi i mirtilli infarinati all’impasto e mescola con una spatola, facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per distribuirli uniformemente.


3. Cottura

Imburra e infarina uno stampo rotondo da 22 o 24 cm di diametro, oppure rivestilo con carta forno. Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio.

Preriscalda il forno statico a 180°C. Cuoci la torta nel ripiano centrale per 40-45 minuti. I tempi possono variare leggermente in base al tuo forno, quindi fai sempre la prova stecchino: inseriscilo al centro della torta, se esce asciutto la torta è pronta.

Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo rapidamente, puoi coprirla con un foglio di carta alluminio.


4. Raffreddamento e decorazione

Sforna la torta e lasciala intiepidire per circa 10 minuti nello stampo. Successivamente, estraila con delicatezza e trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.

Una volta fredda, spolverizzala con zucchero a velo setacciato. Questo passaggio dona un tocco visivo raffinato e un’ulteriore nota dolce alla torta.


Consigli utili

  • Yogurt: lo yogurt rende l’impasto più umido e profumato. Puoi usare anche yogurt greco o yogurt al limone per un tocco agrumato più deciso.
  • Olio: scegli un olio di semi neutro (girasole o mais) o un extravergine dal gusto delicato. Evita oli troppo intensi che potrebbero coprire il sapore dei mirtilli.
  • Mirtilli: preferisci quelli freschi, ma se usi mirtilli surgelati, non scongelarli prima. Passali subito nella farina e aggiungili all’impasto ancora congelati per evitare che rilascino troppa acqua.
  • Stampo: puoi usare uno stampo da plumcake o dei pirottini da muffin per versioni monoporzione.

Varianti

1. Con altri frutti di bosco

Puoi sostituire parte o tutti i mirtilli con lamponi, more o fragole a pezzetti. Assicurati che la frutta sia ben asciutta prima di incorporarla.

2. Con frutta secca

Aggiungi una manciata di mandorle a lamelle o noci tritate per un tocco croccante, da mescolare all’impasto o da distribuire in superficie prima della cottura.

3. Con crema al limone

Per una versione più ricca, taglia la torta a metà e farciscila con una crema al limone o una crema allo yogurt.

4. Senza lattosio

Sostituisci lo yogurt con uno yogurt vegetale (di soia, mandorla o cocco) e controlla che il lievito sia privo di lattosio. L’impasto risulterà ugualmente soffice e leggero.


Conservazione

  • La torta ai mirtilli si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, sotto una campana di vetro o avvolta in pellicola alimentare.
  • In estate o se contiene molta frutta, è consigliabile conservarla in frigorifero per una migliore freschezza.
  • Può essere congelata già porzionata: basta avvolgere ogni fetta in pellicola e riporla in freezer. Si scongela facilmente a temperatura ambiente in circa un’ora.

Conclusione

La torta soffice ai mirtilli freschi è uno di quei dolci che unisce gusto e semplicità. Adatta a grandi e piccoli, si prepara in poco tempo, richiede pochi ingredienti e ha il vantaggio di poter essere personalizzata con facilità. È l’ideale per iniziare la giornata con una fetta di dolce fatto in casa o per accompagnare un tè del pomeriggio in modo sano e naturale.

Grazie alla presenza dello yogurt e all’utilizzo dell’olio, questa torta ha una consistenza morbida e umida che si mantiene nel tempo, e i mirtilli aggiungono un tocco di freschezza che la rende irresistibile.

Se desideri scoprire altre torte da forno con frutta, ricette da colazione o dolci soffici per ogni occasione, sarò felice di proporti nuove idee adatte ai tuoi gusti.