Torta Pasticciotto con Crema e Amarene: la versione casalinga del dolce leccese più amato

La torta pasticciotto è una rivisitazione golosa del celebre pasticciotto leccese, il dolce simbolo della tradizione salentina. In questa versione da forno, il guscio friabile di pasta frolla racchiude una generosa crema pasticcera alla vaniglia e tante amarene sciroppate che regalano un irresistibile contrasto dolce-acidulo.

Perfetta per una merenda ricca, una colazione della domenica o da portare a tavola come dessert dopo un pranzo in famiglia, questa torta conquista con la sua semplicità e bontà.


Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 350 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro freddo a pezzetti
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais (maizena)
  • Scorza intera di limone o grattugiata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Altri ingredienti:

  • Amarene sciroppate q.b.
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

1. Prepara la pasta frolla

In una ciotola capiente (o nella ciotola della planetaria con gancio a foglia), unisci la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata di limone. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e inizia a sabbiare l’impasto, lavorandolo rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso.

Unisci le uova e impasta velocemente fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Avvolgilo nella pellicola e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.


2. Prepara la crema pasticcera

Scalda il latte in un pentolino con la scorza di limone (e vaniglia, se desideri). Intanto, in una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero usando una frusta a mano o elettrica. Unisci l’amido di mais setacciato e amalgama fino a ottenere un composto omogeneo.

Versa il latte caldo filtrato a filo, mescolando continuamente. Trasferisci tutto in casseruola e cuoci a fuoco medio, mescolando con una frusta fino a quando la crema si addensa.

Togli dal fuoco, versa la crema in una ciotola pulita, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.


3. Assembla la torta

Preriscalda il forno a 180°C statico. Imburra e infarina una tortiera da 22-24 cm di diametro.

Riprendi la frolla e dividila in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendi la parte più grande con un mattarello su un piano infarinato, fino a uno spessore di circa 4 mm.

Fodera la base e i bordi della tortiera con la frolla, premendo bene con le dita. Versa la crema pasticcera ormai fredda e livella con una spatola. Aggiungi le amarene sciroppate, intere o tagliate a metà, distribuendole in modo uniforme.

Stendi la seconda parte di frolla e copri la torta. Sigilla bene i bordi e rifila l’eccesso di impasto. Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.


4. Cottura

Inforna nel ripiano centrale del forno per 40–45 minuti, fino a doratura. La torta dovrà risultare ben cotta e asciutta in superficie. Una volta pronta, lasciala intiepidire nella tortiera, poi sformala delicatamente e falla raffreddare completamente su una gratella.


5. Decorazione finale

Quando la torta è fredda, spolvera abbondantemente con zucchero a velo prima di servire.


Consigli e varianti

  • Crema aromatica: puoi profumare la crema con una stecca di cannella o buccia d’arancia per una variante più invernale.
  • Frolla al cacao: sostituendo 30 g di farina con cacao amaro ottieni una base al cioccolato, perfetta con amarene.
  • Versione monoporzione: con lo stesso impasto puoi realizzare pasticciotti singoli usando stampi da muffin imburrati.
  • Conservazione: si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, ben coperta. Servire a temperatura ambiente per una frolla più friabile.

Perché provarla

La torta pasticciotto con crema e amarene è un dolce genuino, che profuma di casa e di tradizione, ma con un tocco di raffinatezza grazie alla farcitura ricca e alla presenza delle amarene. Una torta semplice ma d’effetto, da gustare tutto l’anno e da proporre ogni volta che si ha voglia di qualcosa di speciale.