TORTA MELARANCIA – SOFFICE E PROFUMATA

Un dolce che unisce la dolcezza naturale delle mele con il profumo fresco e intenso dell’arancia. Perfetta per la colazione, una merenda invernale o un fine pasto leggero, questa torta è semplice da preparare e conquista per la sua morbidezza e l’aroma avvolgente.


Ingredienti (per uno stampo da 22–24 cm)

Per l’impasto:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 2 uova medie
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 arancia non trattata (succo e scorza)
  • 2 mele medie (Golden o Fuji consigliate)
  • 50 ml di latte (facoltativo, se l’impasto risulta troppo denso)
  • 1 pizzico di sale

Per decorare:

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione passo-passo

1. Prepara gli ingredienti

Lava accuratamente l’arancia, grattugia la scorza e spremi il succo.
Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. Puoi spruzzarle con succo di limone per evitare che anneriscano.
Preriscalda il forno statico a 175°C.

2. Monta le uova

In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
Aggiungi l’olio di semi a filo, il succo e la scorza d’arancia, mescolando con delicatezza.

3. Aggiungi le polveri

Setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. Uniscila poco per volta al composto, mescolando con una spatola o con le fruste elettriche a bassa velocità.
Se l’impasto appare troppo denso, aggiungi uno o due cucchiai di latte per ammorbidirlo.

4. Incorpora le mele

Unisci all’impasto la metà delle fettine di mela e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.

5. Versa nello stampo

Rivesti uno stampo da 22–24 cm con carta forno oppure imburralo e infarinalo.
Versa l’impasto, livella la superficie con una spatola.
Disponi le fettine di mela rimanenti sulla superficie, creando un motivo decorativo a raggiera.

6. Cottura

Inforna la torta in forno statico a 175°C per circa 40–45 minuti.
Fai la prova stecchino al centro: se esce asciutto, la torta è pronta.
Sforna e lascia riposare nello stampo per 10 minuti, poi sformala e trasferiscila su una gratella per raffreddarla completamente.

7. Finitura

Spolvera la superficie con zucchero a velo prima di servire, per un tocco delicato ed elegante.


Conservazione

Conserva la torta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2–3 giorni.
Se fa molto caldo, è preferibile conservarla in frigorifero e riportarla a temperatura ambiente prima di gustarla.


Consigli e varianti

  • Torta più aromatica: aggiungi un pizzico di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto.
  • Versione rustica: sostituisci metà della farina con farina di mandorle o usa farina integrale per un gusto più pieno.
  • Senza lattosio: puoi omettere il latte oppure utilizzare un latte vegetale.
  • Tocco goloso: per una torta più ricca, aggiungi all’impasto delle gocce di cioccolato fondente.

Occasioni perfette

  • Colazione in famiglia
  • Merenda con tè agrumati
  • Dessert leggero e naturale
  • Dolce semplice per giornate fredde