Torta Margherita

La Torta Margherita è un classico intramontabile della pasticceria italiana, apprezzato per la sua semplicità e la sua morbidezza. Perfetta per la colazione, la merenda o come dolce da fine pasto, questa torta conquista tutti grazie al suo gusto delicato e alla consistenza soffice. Una preparazione semplice e genuina, ideale per ogni occasione.


Ingredienti (per una tortiera da 20-22 cm di diametro)

  • 100 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
  • 140 g di zucchero semolato
  • 3 uova (preferibilmente a temperatura ambiente)
  • 120 g di farina 00, setacciata
  • 120 g di fecola di patate, setacciata
  • 16 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di 1 limone, preferibilmente biologico
  • 60 ml di latte (intero o parzialmente scremato)

Procedimento

1. Preparare l’impasto

  1. Preparare gli ingredienti:
    • Disporre tutti gli ingredienti sul piano di lavoro per averli a portata di mano.
    • Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica (o 160°C se ventilato).
  2. Montare burro e zucchero:
    • In una ciotola capiente, lavorare il burro morbido con lo zucchero usando delle fruste elettriche fino a ottenere una crema chiara e soffice.
    • Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto leggero.
  3. Incorporare le uova:
    • Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta per evitare che il composto si smonti. Continuare a montare fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  4. Aggiungere gli ingredienti secchi:
    • Setacciare insieme la farina, la fecola e il lievito.
    • Incorporare gradualmente le polveri al composto, mescolando con una spatola o una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
  5. Unire latte e limone:
    • Aggiungere il latte a filo per ammorbidire l’impasto.
    • Grattugiare la scorza del limone e unirla al composto per conferirgli un delicato aroma agrumato.

2. Cottura della torta

  1. Preparare la tortiera:
    • Imburrare e infarinare una tortiera da 20-22 cm di diametro o rivestirla con carta forno per evitare che la torta si attacchi.
  2. Versare l’impasto:
    • Trasferire l’impasto nella tortiera e livellare la superficie con una spatola.
  3. Cuocere la torta:
    • Infornare in forno già caldo e cuocere per 30-35 minuti.
    • Controllare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
  4. Raffreddare:
    • Sfornare e lasciare raffreddare nella tortiera per circa 10 minuti.
    • Estrarre delicatamente la torta e trasferirla su una griglia per farla raffreddare completamente.

3. Servire

  1. Decorare:
    • Spolverare la superficie con zucchero a velo una volta raffreddata.
    • Per un tocco extra, aggiungere scorza di limone fresca grattugiata sopra.
  2. Presentazione:
    • Servire la torta a fette, accompagnata da una tazza di tè o caffè.

Consigli per una Torta Margherita Perfetta

  • Burro a temperatura ambiente:
    Assicuratevi che il burro sia morbido per facilitarne l’incorporazione. Se necessario, lasciatelo fuori dal frigorifero per 1-2 ore prima di iniziare.
  • Setacciare gli ingredienti secchi:
    Setacciate farina, fecola e lievito per evitare grumi e ottenere un impasto più leggero.
  • Aggiungere vaniglia:
    Per una variante aromatica, potete aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia all’impasto.
  • Variante al cacao:
    Sostituite 20 g di farina con 20 g di cacao amaro in polvere per una torta Margherita al cioccolato.
  • Conservazione:
    La torta si conserva morbida per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, potete congelarla già porzionata.

Conclusione

La Torta Margherita è un dolce semplice e versatile che racchiude tutta la genuinità della tradizione italiana. Perfetta per iniziare la giornata con dolcezza, per una pausa pomeridiana o come dessert leggero a fine pasto. Prepararla è un gesto di affetto che porta in tavola calore e familiarità, rendendo ogni occasione speciale.

Buon appetito!