Un dolce semplice ma dal sapore intenso e profumato, ideale per chi cerca una torta soffice e genuina da gustare a colazione o a merenda. La particolarità di questa torta sta nel suo ingrediente principale: i limoni interi frullati, compresa la buccia, che donano all’impasto un gusto deciso e una consistenza piacevolmente umida. Si prepara in pochissimi minuti con l’aiuto di un frullatore ed è perfetta anche per chi ha poca esperienza in cucina.
Ingredienti
- 230 g di zucchero
- 280 g di farina 00
- 3 uova
- 2 limoni biologici (con buccia edibile)
- 1 cucchiaio di limoncello
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 ml di olio di semi (o extravergine delicato)
- 50 ml di latte
Preparazione
1. Prepara i limoni
Lava accuratamente i limoni sotto acqua corrente, asciugali, poi tagliali a pezzetti eliminando tutti i semi. Inseriscili nel frullatore (con la buccia) insieme a un cucchiaio di limoncello. Frulla fino a ottenere una crema liscia e profumata.
2. Aggiungi uova e zucchero
Unisci al composto di limone le uova intere e lo zucchero. Frulla per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e ben amalgamato.
3. Incorpora la farina e il lievito
Setaccia la farina insieme al lievito per dolci. Aggiungila al composto nel frullatore poco per volta, frullando a ogni aggiunta per evitare la formazione di grumi.
4. Aggiungi latte e olio
Versa a filo il latte e l’olio, poi continua a frullare per altri 5 minuti, finché l’impasto risulterà liscio, omogeneo e piuttosto fluido.
5. Versa nello stampo
Imburra e infarina una tortiera da 24 cm di diametro, oppure rivestila con carta forno. Versa al suo interno l’impasto preparato e livella leggermente la superficie.
6. Cuoci in forno
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 35 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto, la torta è pronta.
7. Raffredda e servi
Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nello stampo. Una volta fredda, sformala e trasferiscila su un piatto da portata. Se desideri, puoi decorarla con zucchero a velo oppure con una glassa al limone per esaltarne ulteriormente il sapore.
Consigli e varianti
- Per un gusto ancora più deciso, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone all’impasto.
- Se non gradisci il limoncello, puoi ometterlo o sostituirlo con succo di limone fresco.
- Per una versione senza lattosio, sostituisci il latte con una bevanda vegetale a tua scelta (riso, mandorla, soia).
- La torta si conserva morbida per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.