Una torta morbida, avvolgente e intensamente cioccolatosa, arricchita dalla dolcezza naturale della patata dolce. È un dolce sorprendente, che conquista al primo morso grazie alla consistenza umida e al sapore ricco, senza risultare pesante. Perfetta per una merenda, un dessert elegante o anche per chi cerca un’alternativa più sana alle torte tradizionali.
Ingredienti (per uno stampo da 22 cm, circa 8 porzioni)
- 200 g di cioccolato fondente (minimo 70%)
- 150 g di purea di patata dolce (cotta al vapore o al forno, poi schiacciata)
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di burro
- 3 uova medie
- 50 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 pizzico di sale
Preparazione passo passo
1. Preparazione dello stampo e preriscaldamento del forno
Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
Imburrare e infarinare uno stampo rotondo da 22 cm di diametro oppure rivestirlo con carta forno.
Preparare tutti gli ingredienti pesati. La purea di patata dolce deve essere ben asciutta e a temperatura ambiente.
2. Sciogliere il cioccolato con il burro
Tagliare il cioccolato a pezzetti e metterlo in una ciotola resistente al calore insieme al burro a cubetti.
Far sciogliere a bagnomaria o al microonde (a intervalli di 20 secondi) mescolando fino a ottenere una crema liscia.
Lasciare intiepidire.
3. Montare le uova con lo zucchero
In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero con le fruste elettriche per almeno 3–4 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
4. Incorporare la patata dolce
Aggiungere la purea di patata dolce al composto di uova e zucchero.
Mescolare delicatamente con una spatola o una frusta a mano fino a ottenere una crema uniforme.
5. Aggiungere il cioccolato fuso
Unire il cioccolato fuso e tiepido al composto. Mescolare bene per amalgamare il tutto.
6. Unire gli ingredienti secchi
Setacciare la farina con il lievito e il pizzico di sale.
Aggiungerli al composto e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo, senza grumi.
7. Cottura
Versare l’impasto nello stampo preparato.
Livellare la superficie con una spatola.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.
La torta sarà pronta quando i bordi saranno leggermente staccati e il centro ancora leggermente umido. Fare la prova stecchino nel bordo: deve uscire asciutto.
8. Raffreddamento e servizio
Lasciare intiepidire la torta nello stampo per 10 minuti.
Sformare e lasciar raffreddare completamente su una gratella.
Servire semplice o accompagnata con panna montata, gelato alla vaniglia o una salsa al cioccolato fondente.
Consigli utili
- Per ottenere una purea perfetta, la patata dolce può essere cotta al vapore o al forno con la buccia, poi sbucciata e passata con lo schiacciapatate o frullata.
- Il cioccolato fondente di buona qualità incide molto sul gusto finale. È consigliato usarne uno con almeno il 70% di cacao.
- Per una consistenza più fondente, cuocere la torta solo 20 minuti. Per una più asciutta, prolungare a 30 minuti, sempre controllando con lo stecchino.
- Se si desidera un gusto più speziato, aggiungere alla farina ½ cucchiaino di cannella in polvere o un pizzico di noce moscata.
- Per una nota profumata, aggiungere qualche goccia di estratto naturale di vaniglia.
Varianti possibili
Senza glutine:
Sostituire la farina 00 con 50 g di farina di mandorle, oppure con farina di riso o un mix di farine naturali gluten-free.
Senza lattosio:
Utilizzare burro senza lattosio oppure margarina vegetale.
Più golosa:
Aggiungere all’impasto gocce di cioccolato fondente o noci tritate.
Più rustica:
Sostituire lo zucchero bianco con zucchero di canna integrale per un aroma più caramellato.
Conservazione
- La torta si conserva a temperatura ambiente, sotto campana, per 2 giorni.
- In frigorifero può durare fino a 3 giorni, meglio se riportata a temperatura ambiente prima del consumo.
- Può essere congelata già porzionata, avvolta nella pellicola e conservata per massimo 1 mese.
Occasioni perfette per servirla
- Merenda o colazione con caffè o tè
- Dessert di fine pasto con una pallina di gelato
- Buffet autunnali o invernali
- Dolcetto nutriente anche per i bambini