Torta dolce di riso e ricotta

Un dolce soffice e cremoso, che unisce la delicatezza della ricotta alla consistenza morbida del riso cotto. Profumato di agrumi e arricchito da canditi, cioccolato o frutta secca, è perfetto per colazione, merenda o come dessert genuino dopo un pasto in famiglia. Un abbraccio di sapori che richiama la tradizione e la semplicità della cucina casalinga.


Ingredienti (per uno stampo a cerniera da 22 cm)

  • 100 g di riso Arborio
  • 500 g di acqua
  • 100 g di zucchero semolato
  • 4 uova intere
  • 500 g di ricotta vaccina (ben scolata)
  • Scorza grattugiata di 1 arancia biologica
  • 50 g di canditi (oppure gocce di cioccolato o uvetta)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale

Per decorare:

  • Arancia candita a piacere
  • 2 stecche di cannella (facoltative)

Procedimento

1. Cottura del riso

Versare il riso in una casseruola con l’acqua fredda. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco medio fino a completo assorbimento del liquido, mescolando di tanto in tanto (circa 25 minuti). Il riso deve risultare morbido e ben cotto. Trasferirlo in una ciotola ampia e lasciarlo raffreddare completamente.


2. Preparazione del composto base

In un’altra ciotola, sbattere le uova con lo zucchero, l’estratto di vaniglia e la cannella. Il composto dovrà risultare omogeneo e chiaro, ma non è necessario montarlo. A parte, setacciare la ricotta con un colino o lavorarla con una forchetta per renderla più liscia.

Unire la ricotta al composto di uova, aggiungere la scorza d’arancia grattugiata e un pizzico di sale. Lavorare con una frusta a mano o con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una crema vellutata e ben amalgamata.

Consiglio: per una texture ancora più liscia, si può frullare brevemente la ricotta con un mixer a immersione prima di incorporarla.


3. Unione degli ingredienti

Una volta che il riso è completamente raffreddato, unirlo al composto di ricotta e uova. Aggiungere i canditi, oppure l’ingrediente scelto in alternativa (gocce di cioccolato, uvetta precedentemente ammollata e strizzata, frutta secca tritata). Mescolare con delicatezza per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.


4. Cottura

Foderare uno stampo a cerniera da 22 cm con carta da forno, lasciandola debordare leggermente. Versare l’impasto nello stampo, livellare la superficie con una spatola e battere leggermente la tortiera sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.

Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 80 minuti. Negli ultimi 10 minuti controllare il grado di doratura: la superficie deve risultare compatta e appena dorata. Fare la prova stecchino al centro: deve uscire asciutto.


5. Raffreddamento e decorazione

Lasciare raffreddare la torta completamente all’interno dello stampo. Solo una volta fredda, sformarla delicatamente e trasferirla su un piatto da portata. Decorare con scorze di arancia candita e, se si desidera, con stecche di cannella per un effetto rustico e profumato.


Consigli e varianti

  • Canditi: se non graditi, possono essere sostituiti con gocce di cioccolato fondente, uvetta ammorbidita in rum o vin santo, oppure frutta secca tritata (noci, mandorle, nocciole).
  • Agrumi: per un aroma più vivace, si può aggiungere anche la scorza di un limone biologico, o sostituirla a quella d’arancia.
  • Ricotta: può essere vaccina o mista (vaccina e pecora), purché sia ben asciutta.
  • Vaniglia: l’estratto naturale può essere sostituito da una bustina di vanillina o dai semi di mezza bacca.
  • Senza glutine: questa torta è naturalmente priva di farina. Verificare che il riso utilizzato non presenti contaminazioni.

Conservazione

Conservare in frigorifero, coperta con pellicola alimentare o all’interno di un contenitore ermetico, per 3–4 giorni. Come molte torte a base di ricotta, migliora dopo il primo giorno: i sapori si armonizzano e la consistenza diventa ancora più fondente.


Occasioni d’uso

  • A colazione, con una tazza di caffè o tè
  • A merenda, con una tisana agrumata o una spremuta fresca
  • Come dessert, servita fredda con una spolverata di zucchero a velo o una cucchiaiata di crema inglese

Conclusione

La torta di riso e ricotta è un dolce che racconta la tradizione con la sua semplicità autentica. Il profumo degli agrumi, la cremosità della ricotta e la consistenza del riso rendono ogni fetta una coccola avvolgente, capace di riportare alla mente ricordi familiari e momenti di genuinità. Una ricetta senza tempo, che conquista senza mai stancare.

Se desideri, posso proporti anche una versione al limone, con base di frolla oppure arricchita con un tocco liquoroso. Fammi sapere!

4o