Un piatto ricco e saporito, perfetto per i mesi più freddi. La torta di verza è una ricetta rustica e tradizionale che combina la dolcezza del cavolo verza con la cremosità del riso e la sapidità della salsiccia. Da servire calda, magari con una salsa di pomodoro fatta in casa o una semplice insalata verde.
Ingredienti (per 6 persone)
- 1 cavolo verza
- 400 g di salsiccia (o macinato misto)
- 150 g di riso per risotti (tipo Arborio o Carnaroli)
- 1 cipolla tritata finemente
- 1 uovo
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
1. Preparare la verza
Eliminare le foglie più esterne della verza e separare le altre.
Sbollentarle in abbondante acqua salata per 15 minuti, fino a quando risultano morbide.
Scolarle e lasciarle raffreddare su un canovaccio.
2. Cuocere il riso
Lessare il riso in acqua salata fino a quando è al dente.
Scolarlo, condirlo con metà del burro e aggiungere il prezzemolo tritato.
3. Preparare il ripieno
In una padella, scaldare l’olio e fare soffriggere la cipolla.
Aggiungere la salsiccia privata del budello e sbriciolata, salare e pepare. Cuocere fino a doratura.
In una ciotola, mescolare il riso, la salsiccia rosolata, l’uovo sbattuto e il parmigiano.
4. Assemblare la torta
Preriscaldare il forno a 180°C.
Imburrare uno stampo alto da soufflé o una teglia a cerniera.
Foderare il fondo e i bordi con le foglie di verza.
Versare uno strato di farcia e pressare bene con il dorso del cucchiaio.
Continuare ad alternare strati di farcia e foglie di verza fino a esaurimento degli ingredienti.
Terminare con uno strato di verza e spennellare con un po’ di burro fuso.
5. Cottura e servizio
Infornare a 180°C per 30-35 minuti fino a doratura.
Lasciare riposare per 5 minuti prima di sformare delicatamente.
Servire caldo con una salsa di pomodoro fatta in casa o con una fresca insalata verde.
Tempi di preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Porzioni: 6 persone
Consigli e Varianti
- Versione vegetariana: sostituire la salsiccia con funghi trifolati o un mix di verdure saltate.
- Maggiore cremosità: aggiungere della scamorza affumicata o della provola a cubetti nella farcia.
- Gusto più intenso: unire un po’ di pecorino grattugiato insieme al parmigiano.
Un piatto rustico e avvolgente, perfetto per le giornate fredde e da gustare in compagnia. Buon appetito!
4o