Un piatto unico e gustoso, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Scopri i consigli e le astuzie per rendere questa ricetta perfetta.
Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)
- Per l’impasto di patate:
- Patate: 1,2 kg
- Grana Padano DOP (da grattugiare): 70 g
- Tuorli d’uovo (medie): 2
- Rosmarino: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe nero: q.b.
- Per la farcitura:
- Spinaci freschi: 500 g
- Caciocavallo: 320 g (o un altro formaggio filante)
- Prosciutto cotto (a fette): 110 g
- Aglio: 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Per ungere lo stampo:
- Burro: 20 g
- Grana Padano DOP (da grattugiare): 20 g
Procedimento
1. Preparare le patate:
- Lessate le patate in acqua fredda per circa 40 minuti dall’inizio del bollore, fino a quando saranno morbide al centro. Verificate la cottura con una forchetta.
- Pelatele mentre sono ancora calde e schiacciatele in una ciotola capiente con uno schiacciapatate.
- Aggiungete il sale, il pepe, il Grana grattugiato, il rosmarino tritato e i tuorli. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Cuocere gli spinaci:
- Lavate e asciugate gli spinaci freschi. Fateli soffriggere per 5 minuti in una padella con olio e uno spicchio d’aglio.
- Rimuovete l’aglio e trasferite gli spinaci in un colino, schiacciandoli per eliminare l’acqua in eccesso.
3. Assemblare la torta:
- Imburrate uno stampo da 22 cm e spolverizzatelo con Grana grattugiato.
- Distribuite più della metà del composto di patate nello stampo, premendolo bene con il dorso di un cucchiaio per creare una base compatta e bordi alti.
- Adagiate uno strato di spinaci, metà del caciocavallo a fette e il prosciutto cotto.
- Aggiungete un altro strato di caciocavallo e ricoprite con il resto del composto di patate, compattandolo bene con le mani.
4. Cuocere:
- Spennellate la superficie con un filo d’olio e cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 50 minuti, fino a doratura.
Consigli
- Alternative di verdure: Sostituite gli spinaci con bietole, cavolo nero o cime di rapa per variare il gusto.
- Formaggio: Se non avete il caciocavallo, provate con scamorza, provola o mozzarella.
- Consistenza perfetta: Compattate bene l’impasto di patate per evitare che si sbricioli al taglio.
- Anticipo: Potete preparare la torta in anticipo e riscaldarla prima di servirla.
- Presentazione: Spolverizzate con un po’ di Grana sulla superficie prima della cottura per una crosticina dorata e croccante.
Conservazione
- Conservate la torta in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola o in un contenitore ermetico.
- Potete congelarla già tagliata a fette per praticità.
Con queste semplici istruzioni e consigli, la torta di patate e prosciutto sarà un successo assicurato!