Ingredienti per 6 persone
- Latte intero: 1 litro
- Pane raffermo: 350 g
- Amaretti sbriciolati: 200 g
- Uova: 2
- Zucchero semolato: 80 g
- Cacao amaro in polvere: 75 g
- Burro fuso freddo: 40 g
- Pinoli: 40 g
- Cannella in polvere: 1 cucchiaino
- Noce moscata grattugiata: 1 cucchiaino
Procedimento
1. Ammollo del pane
- Taglia il pane raffermo a cubetti regolari e raccoglilo in una ciotola.
- Versa il latte sul pane e lascialo ammollo per 30 minuti finché sarà morbido.
2. Preparazione dell’impasto
- Strizza il pane dal latte in eccesso e sbriciolalo con le mani.
- In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi il pane ammollato, la cannella, la noce moscata e il cacao amaro in polvere.
- Unisci il burro fuso, gli amaretti sbriciolati e i pinoli.
- Amalgama il tutto con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Cottura
- Rivesti una teglia tonda (22 cm di diametro) con carta forno e versa l’impasto livellandolo con un cucchiaio.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 50 minuti.
4. Raffreddamento e servizio
- Sforna la torta e lasciala intiepidire nella teglia. Una volta fredda, trasferiscila su un piatto da portata, tagliala a fette e servila.
Consigli e Varianti
- Pane alternativo: Usa qualsiasi tipo di pane, anche senza glutine per una versione gluten-free.
- Torta bianca: Se preferisci, ometti il cacao per una versione « bianca » ma altrettanto golosa.
- Extra golosità: Aggiungi gocce di cioccolato o frutta secca per una torta ancora più ricca.
- Spezie personalizzate: Sperimenta con scorza di agrumi grattugiata, vaniglia o cardamomo per un tocco aromatico diverso.
Conservazione
Conserva la torta di pane a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.
Sconsigliata la congelazione.
Una ricetta semplice e genuina, perfetta per valorizzare il pane avanzato!