Torta di Mele Succosa con Sciroppo al Latte

La torta di mele è un classico intramontabile della pasticceria casalinga. In questa versione, diventa ancora più golosa grazie a uno sciroppo caldo a base di burro, zucchero e latte che viene versato sulla torta appena sfornata, rendendola irresistibilmente morbida, profumata e succosa. Un dolce semplice ma capace di conquistare al primo morso.


Ingredienti per uno stampo da 22 cm

Per l’impasto:

  • 125 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 120 ml di olio vegetale (di semi di girasole o arachide)
  • 2 uova medie
  • 2 mele renette o golden (ben mature ma sode)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Burro q.b. per imburrare lo stampo

Per lo sciroppo:

  • 45 g di burro
  • 30 g di zucchero
  • 100 ml di latte intero

Preparazione passo-passo

1. Preparazione delle mele

Lava accuratamente le mele, sbucciale, elimina il torsolo e tagliale a fettine sottili o cubetti regolari, in base alla consistenza desiderata.
Trasferiscile in una ciotola e mescolale con la cannella in polvere, in modo da aromatizzarle delicatamente.
Tienile da parte mentre prepari l’impasto.

Consiglio utile: Se vuoi evitare che le mele si ossidino mentre prepari gli altri ingredienti, puoi irrorarle con qualche goccia di succo di limone.

2. Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente, sbatti con una frusta le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unisci l’olio a filo e continua a mescolare fino a completo assorbimento.
Setaccia la farina insieme al lievito e aggiungila al composto. Unisci anche la cannella.
Incorpora infine le mele preparate precedentemente, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo e ben distribuito.

3. Versare l’impasto nello stampo

Imburra e infarina uno stampo da 22 cm di diametro, meglio se a cerniera.
Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Batti leggermente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.

4. Cottura della torta

Preriscalda il forno statico a 180°C.
Inforna la torta a metà altezza e cuoci per circa 35–40 minuti, o fino a quando risulterà dorata in superficie e uno stecchino infilato al centro uscirà asciutto.
Ogni forno è diverso: controlla la cottura dopo i primi 30 minuti.

5. Preparazione dello sciroppo

Poco prima della fine della cottura, prepara lo sciroppo.
In un pentolino metti il burro, lo zucchero e il latte.
Porta a ebollizione a fuoco medio e lascia sobbollire per circa 3–4 minuti, mescolando continuamente fino a ottenere uno sciroppo omogeneo e leggermente addensato.
Togli dal fuoco e tieni da parte.

6. Versare lo sciroppo sulla torta

Appena la torta è pronta, estraila dal forno e – senza sformarla – versaci sopra lo sciroppo caldo in modo uniforme, aiutandoti con un cucchiaio.
Lo sciroppo verrà assorbito lentamente, rendendo la torta particolarmente umida e profumata.
Lascia raffreddare completamente nello stampo prima di sformare.


Servizio

La torta è ottima sia tiepida sia a temperatura ambiente.
Può essere servita semplicemente spolverata con zucchero a velo o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, panna montata o una crema alla cannella per un dessert più ricco.


Consigli e varianti

  • Mele diverse: Puoi usare anche varietà come Fuji o Pink Lady per una dolcezza più marcata.
  • Frutta secca: Aggiungi noci tritate, mandorle a lamelle o uvetta ammollata nel rum o nel succo di mela per arricchire il sapore e la consistenza.
  • Farine alternative: Per una versione più rustica, sostituisci 40 g di farina 00 con farina integrale o farina di farro.
  • Aromi: Prova ad aromatizzare l’impasto con scorza di limone grattugiata o un pizzico di zenzero per un tocco speziato più deciso.
  • Sciroppo aromatizzato: Per un sapore più intenso, puoi aggiungere allo sciroppo un cucchiaino di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella.

Conservazione

Questa torta si conserva bene a temperatura ambiente per 2–3 giorni, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
Può essere anche congelata, ma senza lo sciroppo. In questo caso, avvolgila in pellicola e congelala intera o a fette. Al momento del consumo, lasciala scongelare a temperatura ambiente e scalda leggermente prima di servire.
Evita di congelarla con lo sciroppo già versato, perché l’umidità potrebbe rovinarne la consistenza