Torta delle Monache

Un dolce semplice e genuino che racchiude tutta la dolcezza della tradizione. Soffice, profumata e delicata, è perfetta per iniziare la giornata con il sorriso, per una merenda tranquilla o per accompagnare una tazza di tè serale. Con il suo profumo di limone e vaniglia, conquista con discrezione e autenticità.


Ingredienti per 6–8 persone

  • 250 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 100 ml di latte intero
  • 80 g di burro morbido
  • 8 g di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b. per la decorazione

Tempo di preparazione

  • Preparazione: circa 15 minuti
  • Cottura: 30–35 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Calorie: circa 280 kcal a fetta

Preparazione passo passo

1. Montare le uova

In una ciotola capiente, sbattere le uova intere con lo zucchero utilizzando delle fruste elettriche per almeno 5 minuti. Il composto deve risultare chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per conferire alla torta una consistenza soffice e leggera.


2. Aggiungere il burro e gli aromi

Incorporare al composto di uova il burro morbido tagliato a pezzetti, la scorza di limone grattugiata finemente e l’estratto di vaniglia. Mescolare bene fino a ottenere un impasto liscio e uniforme.


3. Incorporare farina, lievito e latte

Setacciare la farina insieme al lievito per dolci. Aggiungerla al composto in più riprese, alternandola al latte, mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità. Infine, aggiungere un pizzico di sale.


4. Preparare lo stampo

Imburrare e infarinare uno stampo rotondo da 22–24 cm di diametro, preferibilmente con cerniera per facilitare l’estrazione della torta. Versare l’impasto nello stampo e livellare delicatamente la superficie con una spatola.


5. Cottura

Preriscaldare il forno statico a 180°C. Infornare la torta e cuocere per circa 30–35 minuti. Prima di sfornare, eseguire la prova stecchino: se inserito al centro, deve uscire asciutto. Lasciar raffreddare completamente la torta su una gratella.


6. Decorazione e servizio

Una volta fredda, trasferire la torta su un piatto da portata e spolverare generosamente con zucchero a velo. Servire a fette, semplice oppure accompagnata da una crema leggera, una marmellata di agrumi o una pallina di gelato alla vaniglia per una versione più ricca.


Consigli e varianti

  • Per un tocco extra goloso, si può aggiungere all’impasto una manciata di gocce di cioccolato fondente o uvetta ammollata.
  • Sostituzioni aromatiche: il latte può essere sostituito con succo d’arancia fresco per un profumo ancora più agrumato e delicato.
  • Per conservarla al meglio, riporre la torta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico: si mantiene soffice per 2–3 giorni.
  • Per occasioni speciali, accompagnarla con crema pasticcera fatta in casa o con una coulis di frutti rossi.

Occasioni ideali

  • Colazione della domenica
  • Merenda in compagnia
  • Dolcetto da offrire a ospiti improvvisi
  • Regalo gastronomico fatto in casa
  • Dopo pasto leggero e profumato

Conclusione

La Torta delle Monache è una coccola dolce che appartiene alla memoria e alla tradizione. Semplice nei gesti, ma ricca nel risultato, si presta a ogni momento della giornata con la sua morbidezza e il suo aroma familiare. È uno di quei dolci che non passano mai di moda, perché parlano direttamente al cuore.

Se desideri una versione senza lattosio o una variante integrale, posso suggerirti delle alternative. Fammi sapere!

4o