Ricetta per 8-10 porzioni
Ingredienti
- 200 g di fiocchi d’avena
- 250 ml di latte (vaccino o vegetale: soia, avena, mandorla)
- 1 banana matura (facoltativa, per dolcificare naturalmente)
- 80 g di zucchero di canna oppure miele
- 2 uova
- 50 ml di olio di semi (oppure olio extravergine delicato)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 mela a cubetti (opzionale, ma consigliata)
- Un pizzico di sale
- Frutta secca o gocce di cioccolato (opzionali, ma consigliati)
Preparazione
1. Ammollo dei fiocchi d’avena
Versare i fiocchi d’avena in una ciotola capiente, aggiungere il latte e mescolare con cura. Lasciare riposare per circa 10-15 minuti. Durante questo tempo, l’avena assorbirà parte del liquido, ammorbidendosi e gonfiandosi, rendendo l’impasto più omogeneo e facile da lavorare.
2. Preparare l’impasto
In una seconda ciotola, rompere le uova e montarle insieme allo zucchero (oppure al miele) con una frusta manuale o elettrica, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l’olio, l’estratto di vaniglia e, se utilizzata, la banana precedentemente schiacciata con una forchetta.
A questo punto, incorporare l’avena ammollata e mescolare bene fino a ottenere un composto uniforme.
3. Aggiungere gli ingredienti extra
Setacciare il lievito per dolci e aggiungerlo all’impasto insieme a un pizzico di sale. Unire anche la mela a cubetti, le gocce di cioccolato oppure la frutta secca (come noci, mandorle o nocciole tritate), secondo i propri gusti. Mescolare delicatamente con una spatola per distribuire in modo uniforme tutti gli ingredienti.
4. Cottura
Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica. Rivestire una tortiera (da 20-22 cm di diametro) con carta forno, oppure ungerla leggermente con olio o burro.
Versare l’impasto nella tortiera e livellarlo con una spatola. Cuocere per circa 35-40 minuti, controllando verso fine cottura. La superficie dovrà risultare dorata e leggermente croccante. Per verificare la cottura, inserire uno stecchino al centro: dovrà uscire asciutto.
5. Raffreddamento e servizio
Una volta sfornata, lasciare raffreddare completamente la torta prima di tagliarla. Questo passaggio è importante per permettere alla struttura di compattarsi e sviluppare la giusta consistenza.
La torta d’avena può essere gustata sia tiepida che fredda. È ideale a colazione con una tazza di tè o latte, a merenda oppure come spuntino post-allenamento.
Consigli e varianti
- Dolcificazione naturale: per evitare lo zucchero raffinato, è possibile usare solo la banana matura e il miele, omettendo lo zucchero di canna.
- Versione vegana: sostituire le uova con 2 cucchiai di semi di lino macinati mescolati a 6 cucchiai d’acqua. Lasciare riposare 10 minuti prima di aggiungerli all’impasto.
- Versione senza latticini: usare un latte vegetale (soia, avena, mandorla o riso) al posto del latte vaccino.
- Versione senza glutine: assicurarsi di utilizzare fiocchi d’avena certificati senza glutine e sostituire il lievito con uno privo di glutine.
- Più proteica: aggiungere 1 cucchiaio di burro d’arachidi o crema di frutta secca all’impasto per arricchirla di gusto e nutrienti.
- Più golosa: servire la torta con un velo di marmellata senza zucchero, yogurt greco o una spolverata di cannella in superficie.
- Per i bambini: la versione con mela a cubetti e gocce di cioccolato è particolarmente apprezzata dai più piccoli. La cannella può essere aggiunta per profumare naturalmente il dolce.
Come conservarla
La torta d’avena si conserva per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente o in frigorifero, soprattutto se contiene frutta fresca.
Si può anche congelare tagliata a fette o a quadrotti: basterà toglierla dal freezer con un po’ di anticipo o scaldarla leggermente al microonde o nel forno per gustarla come appena fatta.
Questa torta è una scelta eccellente per chi cerca un dolce semplice, nutriente e appagante, con un profilo nutrizionale equilibrato. È priva di burro, ricca di fibre e facilmente personalizzabile, adatta a grandi e piccini. Perfetta per iniziare la giornata con energia o per una pausa dolce ma sana.
Fammi sapere se desideri un formato stampabile, una locandina da condividere o altre versioni (con cacao, pere, spezie, etc.). Posso prepararle volentieri su misura per te.