Torta Cremosa alla Ricotta

La torta cremosa alla ricotta è un dolce semplice, genuino e vellutato, perfetto per ogni momento della giornata. Che si tratti della colazione, della merenda o di un dessert a fine pasto, questa torta conquista per la sua delicatezza e il profumo agrumato che sprigiona durante la cottura. La ricotta la rende morbida e umida, senza bisogno di farciture o bagne: si scioglie in bocca a ogni morso.


Ingredienti per 8–10 porzioni

  • 250 g di ricotta fresca vaccina (meglio se ben scolata)
  • 3 uova medie
  • 120 g di zucchero semolato
  • 80 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
  • 120 ml di latte intero
  • 1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  • La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • Zucchero a velo per decorare

Procedimento dettagliato

1. Preparazione degli ingredienti

Per ottenere un risultato ottimale, ti consiglio di tirare fuori dal frigorifero tutti gli ingredienti almeno 30 minuti prima della preparazione, in modo che siano a temperatura ambiente. Questo accorgimento favorisce una migliore emulsione e una cottura uniforme.

2. Lavorazione della ricotta

Metti la ricotta in una ciotola capiente. Se è molto granulosa, puoi passarla attraverso un setaccio o frullarla brevemente con un mixer a immersione per ottenere una consistenza più fine. Altrimenti, schiacciala semplicemente con una forchetta fino a renderla cremosa.

3. Unione delle uova e dello zucchero

Aggiungi alla ricotta le uova intere e lo zucchero. Mescola con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto liscio, chiaro e leggermente spumoso. È importante non montare troppo a lungo: la torta non deve gonfiarsi eccessivamente ma mantenere una consistenza compatta e cremosa.

4. Aromi e latte

Unisci al composto la vanillina o l’estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Aggiungi anche il latte e continua a mescolare. Il latte contribuisce a rendere la torta soffice e umida al punto giusto.

5. Aggiunta di farina e lievito

Setaccia la farina con il lievito direttamente nella ciotola per evitare la formazione di grumi. Incorpora le polveri con una spatola o una frusta a mano, mescolando dal basso verso l’alto fino a ottenere una pastella liscia, omogenea e priva di grumi.

6. Preparazione dello stampo

Imburra e infarina uno stampo rotondo da 22 o 24 cm di diametro, oppure rivestilo con carta da forno se preferisci una versione più leggera e pratica. Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola.


Cottura

Preriscalda il forno statico a 180°C. Cuoci la torta per circa 45 minuti nel ripiano centrale del forno. La superficie dovrà dorarsi leggermente e la torta dovrà risultare elastica al tatto.

Fai la prova stecchino al centro: se esce asciutto o leggermente umido, la torta è pronta. Non aprire il forno prima dei primi 35 minuti di cottura per non compromettere la lievitazione.

Una volta cotta, sforna la torta e lasciala intiepidire nello stampo per almeno 15 minuti. Poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.


Decorazione e servizio

Quando la torta è fredda, spolverizza la superficie con zucchero a velo.
Puoi decorarla anche con qualche fettina sottile di limone candito o con un leggero velo di marmellata di limone, per esaltarne l’aroma agrumato.

Servila a temperatura ambiente o leggermente refrigerata, a seconda dei tuoi gusti.


Consigli e varianti

  • Per una versione più leggera: puoi sostituire la ricotta con 250 g di yogurt greco intero. Otterrai una torta più soffice e meno calorica.
  • Per un tocco goloso: aggiungi 80 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto oppure dei pezzetti di mela o pera per una versione fruttata.
  • Per una consistenza più fondente: puoi aggiungere un cucchiaio di olio di semi all’impasto o 30 g di burro fuso.
  • Per un sapore più rustico: sostituisci metà della farina 00 con farina integrale o di farro.
  • Per una versione senza glutine: usa farina di riso finissima o un mix di farine senza glutine per dolci, mantenendo la stessa quantità.

Abbinamenti

Questa torta è perfetta da sola, ma puoi anche servirla con:

  • frutti di bosco freschi o una composta di fragole;
  • crema inglese o una crema pasticcera leggera;
  • una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert raffinato.

Conservazione

La torta cremosa alla ricotta si conserva perfettamente in frigorifero, coperta da una campana per dolci o in un contenitore ermetico, per 3–4 giorni.
Può essere anche congelata in fette singole, ben avvolte nella pellicola: in questo modo avrai sempre una porzione pronta da gustare.

Al momento del consumo, puoi scaldarla leggermente in forno a bassa temperatura o gustarla fredda per un effetto più compatto e rinfrescante.