Torta Cheesecake Variegata ai Mirtilli

Un dolce soffice con cuore cremoso di cheesecake e tante golose esplosioni di mirtilli: perfetto per ogni occasione.

Ingredienti

Per la torta:

  • 260 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 115 g di burro morbido
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 240 g di panna acida
  • 1 tazza di mirtilli freschi

Per il variegato cheesecake:

  • 226 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 uovo grande
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento

1. Preriscaldare e preparare lo stampo
Preriscaldare il forno a 175°C.
Imburrare e infarinare uno stampo rotondo da 23 cm di diametro.

2. Preparare la base della torta
In una ciotola media, mescolare farina, lievito, bicarbonato e sale.
In un’altra ciotola capiente, montare il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, poi unire l’estratto di vaniglia.

3. Unire gli ingredienti
Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi alternandoli alla panna acida, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungere delicatamente i mirtilli all’impasto.

4. Preparare il variegato cheesecake
In un’altra ciotola, montare il formaggio cremoso con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
Aggiungere l’uovo e l’estratto di vaniglia, mescolando bene.

5. Comporre la torta
Versare metà dell’impasto nello stampo.
Distribuire metà della crema cheesecake sopra l’impasto.
Ripetere l’operazione con il restante impasto e la restante crema cheesecake.
Con la punta di un coltello, creare dei movimenti a spirale per ottenere l’effetto variegato.

6. Cottura
Cuocere in forno per 45-50 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro della torta ne uscirà pulito.
Lasciare raffreddare la torta nello stampo per 15 minuti, poi trasferirla su una gratella a raffreddare completamente.

Consigli Extra

  • È possibile sostituire i mirtilli freschi con quelli surgelati, senza scongelarli prima dell’uso.
  • Per un tocco fresco e profumato, si può aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata all’impasto.
  • Conservare la torta in frigorifero per ottenere una texture ancora più compatta e cremosa.