La torta caprese è un dolce classico della tradizione campana, originario dell’isola di Capri. Preparato con mandorle, cioccolato, burro e zucchero, questo dolce è privo di farina e lievito, il che gli conferisce una consistenza morbida e umida. È un dessert perfetto per chi cerca un’esperienza di gusto unica, con un sapore intenso di cioccolato e mandorle.
Ingredienti per 12 Persone
- Mandorle tostate con pellicina: 350 g
- Cioccolato fondente: 250 g
- Zucchero semolato: 250 g
- Uova intere: 6
- Burro: 150 g
- Cacao amaro (facoltativo): 25 g
- Farina 00 (facoltativa): 25 g
- Rum o liquore Strega: 25 ml
Per la decorazione:
- Zucchero a velo: q.b.
Strumenti Necessari
- Mixer o tritatutto
- Sbattitore elettrico o planetaria
- Stampo da 24 cm di diametro
- Ciotole per la preparazione
- Spatola
Procedimento
1. Preparazione delle mandorle
- Tritate finemente le mandorle utilizzando un mixer. Per un sapore più intenso, tostatele leggermente in forno prima di frullarle.
- Decidete la consistenza del trito: per una texture più rustica, frullatele meno, per una consistenza più fine, riducetele a farina.
2. Sciogliere il cioccolato e il burro
- Tagliate il cioccolato a pezzetti e fondetelo insieme al burro a bagnomaria o nel microonde. Mescolate fino a ottenere una crema liscia e lasciate intiepidire.
3. Montare uova e zucchero
- Separate i tuorli dagli albumi.
- Montate i tuorli con metà dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il liquore scelto e il cioccolato fuso, amalgamando bene.
- In una ciotola pulita, montate gli albumi a neve ferma con l’altra metà dello zucchero.
4. Preparazione dell’impasto
- Aggiungete ai tuorli montati il cacao amaro (se utilizzato) e le mandorle tritate. Mescolate delicatamente con una spatola.
- Incorporate gli albumi montati poco alla volta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
5. Cottura
- Imburrate uno stampo da 24 cm di diametro e spolverizzatelo con cacao amaro.
- Versate l’impasto nello stampo, livellando la superficie con una spatola.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-50 minuti. La torta sarà pronta quando uno stecchino inserito al centro uscirà leggermente umido.
- Spegnete il forno e lasciate riposare la torta al suo interno per altri 10 minuti.
6. Raffreddamento e decorazione
- Lasciate raffreddare completamente la torta prima di rimuoverla dallo stampo.
- Spolverizzate con zucchero a velo per decorare. Per un tocco elegante, utilizzate un centrino o stencil per creare disegni sulla superficie.
Consigli e Astuzie
1. Mandorle o nocciole?
La ricetta originale utilizza le mandorle, ma potete sostituirle con nocciole tostate per un sapore diverso. La consistenza varia a seconda della finezza del trito: più grossolano per una texture rustica, più fine per un dolce più omogeneo.
2. Intensificare il sapore del cioccolato
Aggiungete 1-2 mandorle amare o un pizzico di caffè solubile per esaltare il gusto del cioccolato.
3. Conservazione
La torta caprese si conserva perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro. In estate, riponetela in frigorifero e lasciatela tornare a temperatura ambiente prima di servirla.
4. Variante con farina
Se preferite una consistenza meno umida, aggiungete 25 g di farina mescolati a 25 g di cacao e, se desiderate, una mezza bustina di lievito.
5. Come servire
La caprese è perfetta come dessert a fine pasto, accompagnata da una crema inglese o un bicchiere di vino dolce.
Conclusione
La torta caprese è un dolce elegante e raffinato, ideale per ogni occasione. La sua consistenza morbida e il gusto intenso di cioccolato e mandorle conquisteranno tutti al primo assaggio. Non dimenticate di prepararla con un giorno di anticipo per gustarne al meglio il sapore!