TORTA CAPRESE

Un classico della pasticceria campana, la Torta Caprese è un dolce senza farina, umido e scioglievole, con un intenso sapore di cioccolato e mandorle. Perfetta per gli amanti del cioccolato e ideale anche per chi segue una dieta senza glutine!


Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)

  • 170 g di cioccolato fondente 50% (grattugiato)
  • 85 g di mandorle pelate (ridotte in polvere)
  • 85 g di nocciole spellate (ridotte in polvere)
  • 170 g di zucchero a velo
  • 170 g di burro ammorbidito
  • 25 g di fecola di patate
  • 14 g di cacao amaro in polvere
  • 148 g di albumi (a temperatura ambiente)
  • 85 g di tuorli (a temperatura ambiente)
  • 4 g di lievito per dolci
  • ½ baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b. (per decorare)

Preparazione

1. Preparare il composto base

  • In una ciotola, monta il burro morbido con metà dello zucchero a velo e i semi di vaniglia, fino a ottenere una crema spumosa.
  • Dopo circa 6-7 minuti, aggiungi un pizzico di sale e i tuorli, uno alla volta, continuando a montare.

2. Preparare le polveri

  • In un’altra ciotola, mescola:
    • Cioccolato fondente grattugiato
    • Farina di mandorle e nocciole
    • Fecola di patate, cacao e lievito setacciati

3. Montare gli albumi

  • In una ciotola pulita, monta gli albumi con il restante zucchero a velo, fino a ottenere una consistenza lucida e morbida (« becco d’uccello »).

4. Assemblare l’impasto

  • Unisci 1/3 degli albumi montati al composto di tuorli e burro, mescolando delicatamente.
  • Aggiungi 1/3 delle polveri e incorpora con una spatola.
  • Ripeti il procedimento fino a ottenere un impasto omogeneo.

5. Cuocere la torta

  • Preriscalda il forno a 170°C (ventilato).
  • Imburra e infarina con fecola di patate una tortiera da 22 cm.
  • Versa l’impasto e livella la superficie.
  • Inforna per circa 45 minuti, facendo la prova stecchino: deve uscire leggermente umido.

6. Raffreddare e decorare

  • Lascia intiepidire la torta nello stampo, poi capovolgila su un piatto foderato con carta forno.
  • Una volta completamente fredda, spolvera con zucchero a velo e servila.

Consigli e Varianti

  • Se non hai le nocciole, usa solo mandorle per una versione più tradizionale.
  • Per un sapore più intenso, prova con cioccolato fondente al 70%.
  • Vuoi un aroma speciale? Aggiungi scorza d’arancia grattugiata.
  • Accompagnala con panna montata o gelato alla vaniglia per un contrasto perfetto.

Un dolce senza tempo, soffice dentro e croccante fuori. Provala e innamorati della sua bontà!