Torta alla Ricotta e Frutta Candita

Questa torta alla ricotta e frutta candita è un dolce soffice e delicato, perfetto per accompagnare un tè pomeridiano o per un dessert leggero dopo cena. Grazie alla ricotta, il risultato è un dolce morbido e umido, arricchito dal sapore intenso dei frutti canditi e dalla freschezza della scorza d’arancia.


Ingredienti per 8 persone

  • 50 g di uvetta
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio (o succo di arancia come alternativa)
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 500 g di ricotta
  • La scorza grattugiata di un’arancia non trattata
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di frutta candita mista

Preparazione

1. Preparare gli ingredienti

  1. Metti l’uvetta a bagno nell’acqua di fiori d’arancio per circa 10 minuti per ammorbidirla. Se non hai l’acqua di fiori d’arancio, usa del succo di arancia fresco.

2. Montare i tuorli con lo zucchero

  1. Separa i tuorli dagli albumi.
  2. In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero usando una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3. Aggiungere ricotta e altri ingredienti

  1. Aggiungi la ricotta al composto di tuorli e zucchero, mescolando bene per amalgamare.
  2. Unisci la scorza d’arancia grattugiata, la farina setacciata, la frutta candita e l’uvetta scolata. Mescola delicatamente con una spatola.

4. Montare gli albumi

  1. Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.
  2. Incorpora gli albumi montati al composto principale con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare il tutto.

5. Cuocere la torta

  1. Rivesti una tortiera (diametro 22-24 cm) con carta da forno. Versa il composto nella tortiera e livellalo con una spatola.
  2. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per circa 50 minuti. Verifica la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, la torta è pronta.

6. Raffreddare e servire

  1. Lascia raffreddare la torta nella tortiera per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.

Consigli e Varianti

  1. Sostituzioni per l’uvetta:
    Se non ami l’uvetta, puoi sostituirla con mirtilli rossi secchi o piccoli pezzi di datteri.
  2. Frutta candita alternativa:
    Usa frutta candita a tuo piacimento, come cedro, ciliegie o arancia candita, per variare il sapore.
  3. Aromi extra:
    Aggiungi un pizzico di cannella o una punta di vaniglia per arricchire l’aroma del dolce.
  4. Decorazione:
    Spolvera la torta con zucchero a velo prima di servirla oppure decorala con sottili fette di arancia candita.
  5. Conservazione:
    Conserva la torta in frigorifero, coperta da pellicola, per 2-3 giorni. Servila a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.

Abbinamenti

  • Tè o tisana: Abbina la torta a un tè nero agli agrumi o una tisana al miele e fiori d’arancio.
  • Vino dolce: Per un fine pasto speciale, accompagnala con un bicchiere di Moscato o Passito.

La torta alla ricotta e frutta candita è un dolce che unisce semplicità e raffinatezza, perfetto per tutte le occasioni. Buona preparazione!