Torta al Cioccolato e Zucchine

Una torta soffice e sorprendente, che unisce la golosità del cioccolato alla leggerezza delle zucchine. Ideale per chi cerca un dolce più sano senza rinunciare al gusto, questa torta è perfetta per colazione, merenda o come dessert leggero. Le zucchine, una volta lessate e frullate, scompaiono nella consistenza umida dell’impasto, rendendolo morbido e umido come un brownie, ma con un tocco salutare.


Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 180 g di zucchine (già lessate e frullate)
  • 60 g di miele (di acacia o millefiori)
  • 3 uova
  • 100 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione passo passo

1. Cuoci le zucchine
Lava le zucchine e tagliale a rondelle. Falle lessare in acqua leggermente salata per circa 12 minuti, finché saranno tenere.
Scolale accuratamente, elimina l’acqua in eccesso e frullale fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Lascia raffreddare completamente.

Consiglio: preferisci zucchine chiare, piccole e senza semi per un sapore più delicato e una consistenza perfetta.

2. Sciogli il cioccolato e unisci le zucchine
Fai fondere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel microonde a bassa potenza, mescolando ogni 20–30 secondi per evitare che bruci.
Una volta sciolto, aggiungi la purea di zucchine e mescola bene fino a ottenere una crema omogenea.

3. Monta uova e miele
In una ciotola capiente, sbatti le uova con il miele con le fruste elettriche o a mano, finché il composto diventa chiaro e spumoso.
Incorpora il composto di cioccolato e zucchine, mescolando con una spatola o frusta a mano.

4. Aggiungi la farina e il lievito
Setaccia insieme la farina e il lievito per evitare grumi. Uniscili al composto liquido poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto.

5. Cottura
Rivesti uno stampo a cerniera da 22 cm con carta forno oppure ungilo leggermente. Versa l’impasto e livellalo con una spatola.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Fai la prova stecchino: deve uscire umido ma senza tracce di impasto crudo.


Consigli e varianti

  • Per un tocco aromatico, puoi aggiungere vaniglia, un pizzico di cannella o un po’ di scorza d’arancia grattugiata.
  • Per una versione più golosa, incorpora gocce di cioccolato fondente o nocciole tritate all’impasto.
  • Decorazione semplice ma d’effetto: una spolverata di zucchero a velo, panna montata vegetale o qualche frutto rosso fresco renderanno la torta ancora più invitante.
  • Senza zucchero raffinato: il miele è sufficiente per dolcificare, ma se preferisci, puoi sostituirlo con sciroppo d’acero o di agave nella stessa quantità.

Come conservarla

  • A temperatura ambiente, sotto una campana per dolci: fino a 3 giorni.
  • In freezer: puoi congelarla a fette, avvolgendole singolarmente nella pellicola. Si scongela in pochi minuti e resta morbida.

Come servirla

  • Taglia a quadrotti e accompagna con un cucchiaio di yogurt greco o una composta di frutti di bosco per un contrasto fresco.
  • Ottima anche con una tazza di tè o caffè, oppure come dolce da servire dopo cena con una crema leggera alla vaniglia.