Una torta profumata, soffice e nutriente, ispirata ai sapori del Mediterraneo. Senza uova, con yogurt greco e farina di mandorle, è perfetta per la colazione, una merenda sana o come dolce da offrire anche a chi segue un’alimentazione più leggera.
Ingredienti (per uno stampo da 20–22 cm)
- 100 g di farina di mandorle
- 120 g di farina 00
- 200 g di yogurt greco cremoso (di pecora o mucca)
- 80 g di zucchero integrale (rapadura, muscovado o di canna grezzo)
- 50 g di burro
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
- ½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
- 1 pizzico di sale
- 200 g circa di pasta di datteri (oppure datteri tritati)
- Mandorle intere per la decorazione
- Zucchero a velo o zucchero integrale fine da spolverare in superficie
Preparazione passo passo
- Preriscalda il forno
Accendi il forno statico a 180°C e rivesti o imburra uno stampo a cerniera da 20–22 cm di diametro. - Prepara i datteri
Taglia la pasta di datteri a piccoli pezzi, a bastoncini o cubetti. Se usi datteri interi, rimuovi il nocciolo e tritali grossolanamente. - Mescola gli ingredienti umidi
In una ciotola capiente, unisci lo yogurt greco, lo zucchero integrale e un pizzico di sale. Mescola con una frusta o un cucchiaio fino ad amalgamare bene il composto. - Aggiungi le farine e il lievito
Incorpora la farina 00, la farina di mandorle e il lievito. Mescola fino a ottenere una massa omogenea e densa. - Profuma e ammorbidisci l’impasto
Aggiungi l’acqua di fiori d’arancio per aromatizzare l’impasto. - Unisci i grassi
Sciogli il burro insieme all’olio extravergine d’oliva in un pentolino a fuoco basso o al microonde. Lasciali intiepidire leggermente, poi versali nella ciotola e mescola bene. - Stratifica l’impasto
Versa metà dell’impasto nello stampo preparato. Distribuisci uniformemente i pezzetti di dattero sopra questo primo strato, poi copri con il resto dell’impasto. - Decora e inforna
Decora la superficie con mandorle intere, disponendole a raggiera o come preferisci. Spolvera leggermente con zucchero (integrale o a velo). Inforna nella parte centrale del forno per circa 30 minuti. - Verifica la cottura
Dopo 30 minuti, controlla la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Altrimenti prosegui la cottura per altri 5 minuti. - Finitura
Lascia intiepidire la torta nello stampo per circa 10 minuti, poi sformala con delicatezza e falla raffreddare completamente su una gratella.
Consigli e varianti
- Sostituzioni della pasta di datteri: se non hai la pasta di datteri, puoi usare datteri interi snocciolati e tritati, oppure fichi secchi per una variante altrettanto dolce e mediterranea.
- Spezie e profumi: un pizzico di cannella o cardamomo può dare un tocco orientale e speziato alla torta.
- Versione più leggera: puoi sostituire il burro con pari quantità di yogurt greco o di olio extravergine d’oliva, per una preparazione ancora più leggera e adatta a regimi alimentari controllati.
- Senza lattosio: scegli uno yogurt greco senza lattosio e usa margarina vegetale o solo olio come grasso.
- Farina alternativa: se vuoi una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con farina di riso o un mix per dolci senza glutine.
- Conservazione: la torta si conserva per 2–3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro. Può anche essere congelata, già tagliata a fette.
Una torta senza uova, ma ricca di gusto e valori nutrizionali, grazie alla combinazione di datteri, mandorle e yogurt. Umida, morbida, delicatamente aromatizzata all’acqua di fiori d’arancio, è ideale per una colazione nutriente o una pausa dolce e sana.
4o