Torrone dei Morti

Il torrone dei morti è un dolce tipico della tradizione napoletana, preparato in occasione della Festa di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti. A differenza del classico torrone duro, questa versione è morbida e cremosa, a base di cioccolato e nocciole, perfetta per deliziare il palato con un’esplosione di gusto.


Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 300 g di cioccolato bianco
  • 200 g di crema alla nocciola (tipo Nutella o crema spalmabile)
  • 100 g di nocciole intere tostate

Preparazione

1. Preparare la base di cioccolato fondente

  1. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  2. Versare la metà del cioccolato fuso in uno stampo in silicone da plumcake, distribuendolo in modo uniforme su fondo e lati.
  3. Inclinarlo per far aderire bene il cioccolato su tutti i bordi.
  4. Mettere lo stampo in frigorifero per 20 minuti affinché si solidifichi.

2. Preparare il ripieno cremoso

  1. Sciogliere il cioccolato bianco e mescolarlo con la crema alla nocciola fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungere le nocciole intere tostate e amalgamare bene.

3. Assemblare il torrone

  1. Versare il composto di cioccolato bianco e nocciole all’interno dello stampo, livellandolo con una spatola.
  2. Lasciare riposare in freezer per 10 minuti affinché il ripieno si compatti leggermente.
  3. Ricoprire il tutto con il restante cioccolato fondente fuso, sigillando bene il torrone.

4. Raffreddare e servire

  1. Mettere in congelatore per 1 ora, poi trasferire in frigorifero per un’altra ora per ottenere la giusta consistenza.
  2. Prima di sformarlo, passare delicatamente una lama lungo i bordi dello stampo per evitare che si rompa.
  3. Tagliare a fette e servire.

Consigli e Varianti

  • Per un gusto ancora più goloso, aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia nel ripieno.
  • Se si preferisce un torrone più croccante, usare cioccolato al latte al posto del bianco e aggiungere mandorle o pistacchi.
  • Se non si dispone di uno stampo in silicone, foderare uno in metallo con pellicola trasparente prima di versare il cioccolato.

Un dolce tradizionale napoletano che conquista sempre.

4o