Tigelle Modenesi (Crescentine): La Ricetta Tradizionale


Le tigelle modenesi, conosciute anche come crescentine, sono delle soffici focaccine tipiche dell’Emilia-Romagna. Perfette da farcire con salumi, formaggi o la classica cunza (un battuto di lardo, aglio e rosmarino). Prepararle in casa è facile e il risultato è irresistibile.

Ingredienti (per 4 persone)

Per l’impasto

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di farina manitoba
  • 120 ml di acqua
  • 150 ml di latte
  • 25 g di strutto (o burro per una variante)
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale

Procedimento Passo Dopo Passo

Preparare l’impasto

Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e lasciare riposare per 5 minuti.

In una ciotola capiente o in planetaria, mescolare le farine, il latte, lo strutto, l’olio e l’acqua con il lievito.

Impastare bene fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Aggiungere il sale e continuare a impastare per altri 5-10 minuti.

Lievitazione

Formare una palla e metterla in una ciotola, coprirla con pellicola trasparente e lasciare lievitare per circa 3-4 ore, fino al raddoppio del volume.

Formare le Tigelle

Stendere l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 4-5 mm.

Con un coppapasta o un bicchiere, ricavare dei dischi di circa 7 cm di diametro.

Lasciarli riposare per 10 minuti prima della cottura.

Cottura

Metodo tradizionale con tigelliera

  • Scaldare bene la tigelliera su entrambi i lati.
  • Disporre le tigelle all’interno, chiudere e cuocere per circa 5 minuti, girando spesso la piastra per ottenere una doratura uniforme.

Metodo alternativo senza tigelliera

  • Cuocere le tigelle in padella antiaderente ben calda, girandole ogni 2-3 minuti fino a doratura su entrambi i lati.

Servire e Farcire

Le tigelle vanno servite calde, aprendole delicatamente a metà e farcendole con:

  • Cunza Modenese: lardo battuto con aglio e rosmarino
  • Formaggi morbidi: stracchino, gorgonzola, squacquerone
  • Salumi tipici: prosciutto crudo, mortadella, salame
  • Dolci: crema di nocciole o marmellata

Consigli Utili

  • Conservazione: Le tigelle si mantengono morbide per 2 giorni in un sacchetto per alimenti. Possono anche essere surgelate.
  • Per riscaldarle: Passarle in forno caldo per 5 minuti a 180°C o in padella per farle tornare fragranti.
  • Per una versione più leggera: Sostituire lo strutto con burro o olio d’oliva.

Buona preparazione!