Ingredienti per circa 15 tartufi
- 200 g di savoiardi (biscotti friabili e perfetti per assorbire il caffè)
- 250 g di mascarpone (per una consistenza cremosa)
- 100 ml di caffè forte (raffreddato)
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 50 g di cioccolato fondente (per decorare)
- Un pizzico di cannella (opzionale, per un tocco speziato)
- Un po’ di latte (se necessario, per regolare la consistenza)
Preparazione passo dopo passo
Preparare il caffè
Preparare un caffè forte e aromatico e lasciarlo raffreddare completamente. Per una versione più delicata, si può usare caffè decaffeinato o addolcirlo leggermente con un po’ di zucchero.
Sbriciolare i savoiardi
Ridurre i savoiardi in briciole fini. Si può fare con le mani, con un mixer o schiacciandoli con un mattarello tra due fogli di carta forno. Lasciare qualche briciola più grande per una texture più interessante.
Unire il mascarpone
Aggiungere il mascarpone ai savoiardi tritati e mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungere un cucchiaio di latte per renderlo più morbido.
Aggiungere il caffè e lo zucchero
Versare il caffè raffreddato nella ciotola con mascarpone e savoiardi, quindi aggiungere lo zucchero. Mescolare con cura fino a ottenere un impasto umido e modellabile. Per un aroma ancora più avvolgente, si può aggiungere un pizzico di cannella.
Formare i tartufi
Con le mani leggermente umide, formare delle palline della grandezza di una noce e disporle su un vassoio. Se l’impasto è troppo morbido, lasciarlo riposare in frigorifero per 15-20 minuti prima di modellarlo.
Ricoprire con il cacao
Versare il cacao amaro in un piatto e rotolare ogni tartufo fino a ricoprirlo completamente. Il cacao donerà una nota leggermente amara che bilancerà la dolcezza del mascarpone.
Decorare con il cioccolato fuso
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando fino a renderlo fluido. Con un cucchiaino, far colare il cioccolato fuso sopra i tartufi, creando un effetto decorativo goloso.
Far riposare e servire
Disporre i tartufi su un vassoio e lasciarli raffreddare in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio li renderà più compatti e perfetti da gustare.
Quando saranno pronti, servirli freddi, magari accompagnati da un buon caffè o un bicchierino di liquore.
Consigli e varianti
- Per un aroma più intenso, aggiungere un goccio di rum o liquore al caffè.
- Per una versione senza lattosio, sostituire il mascarpone con una crema di ricotta senza lattosio.
- Per un tocco croccante, aggiungere granella di nocciole o mandorle all’impasto o come decorazione finale.
- I savoiardi possono essere sostituiti con biscotti secchi al cacao o integrali per un gusto diverso.
Porzioni e calorie per tartufino
- Porzioni: circa 15 tartufi
- Calorie per tartufo: circa 120 kcal
Tempo di preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Riposo in frigorifero: 1 ora
- Tempo totale: 1 ora e 15 minuti
Un dolce facile, veloce e irresistibile, perfetto per ogni occasione.
Buon appetito!