Un piatto tradizionale dai sapori mediterranei, perfetto per un pasto speziato e saporito.
Ingredienti
- 500 g di baccalà salato
- 3 pomodori maturi
- 2 peperoni (1 rosso e 1 verde)
- 1 cipolla grande
- 3 spicchi d’aglio
- 100 g di olive verdi o nere
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di peperoncino dolce (facoltativo)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 mazzetto di coriandolo fresco (per guarnire)
Preparazione
1. Preparare il baccalà
- Sciacquare il baccalà sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.
- Metterlo in ammollo in acqua fredda per 24 ore, cambiando l’acqua più volte.
- Scolarlo e spezzettarlo in pezzi di media grandezza.
2. Preparare le verdure
- Sbucciare e affettare finemente la cipolla.
- Tagliare i pomodori a cubetti e i peperoni a strisce.
- Tritare finemente gli spicchi d’aglio.
3. Soffriggere le verdure
- In una tajine o una casseruola capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungere la cipolla e l’aglio e soffriggere fino a renderli traslucidi.
- Unire i peperoni e cuocere per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
4. Aggiungere i pomodori e le spezie
- Aggiungere i pomodori a cubetti, il cumino, la paprika e il peperoncino dolce (se utilizzato).
- Lasciar cuocere a fuoco medio-basso per 10 minuti, fino a quando i pomodori saranno ben ammorbiditi e avranno formato una salsa densa e profumata.
5. Cuocere il baccalà
- Aggiungere i pezzi di baccalà alla tajine, disponendoli tra le verdure.
- Unire le olive e aggiustare di sale e pepe.
- Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per 20 minuti, affinché il baccalà assorba i sapori delle spezie e delle verdure.
6. Servire
- Spegnere il fuoco e lasciare riposare qualche minuto.
- Guarnire con coriandolo fresco tritato prima di servire.
- Accompagnare con pane marocchino, pita o couscous per gustare al meglio la salsa.
Consigli e varianti
- Per un sapore più intenso, si può aggiungere un pizzico di zafferano o curcuma.
- Se si preferisce un gusto più delicato, sostituire il peperoncino dolce con un pizzico di cannella.
- Si può arricchire la preparazione con patate a fette o ceci per un piatto più sostanzioso.
Buon appetito!