Struffoli Napoletani

Il classico dolce natalizio della tradizione partenopea, composto da piccole palline di pasta fritta, ricoperte di miele e decorate con canditi e zuccherini colorati.

Difficoltà: Media
Tempo totale: 50 minuti (+30 minuti di riposo)
Cottura: 20 minuti
Dosi: 8 persone
Costo: Basso


Ingredienti

Per l’impasto

  • 500 g di farina 00
  • 20 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale fino
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 3 uova intere
  • 2 tuorli
  • 4 g di bicarbonato di sodio
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 25 g di liquore all’anice (o limoncello)

Per la copertura

  • 600 g di miele millefiori
  • 100 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Canditi misti (arancia, ciliegie, cedro) q.b.
  • Zuccherini colorati q.b.
  • Olio di semi per friggere q.b.

Preparazione passo dopo passo

1. Preparazione dell’impasto

  1. Setacciare la farina su una spianatoia e formare una fontana al centro.
  2. Aggiungere sale, zucchero e bicarbonato.
  3. Unire il burro a pezzetti e iniziare a lavorare l’impasto con le mani.
  4. Aggiungere le uova, i tuorli, il liquore e la scorza grattugiata di arancia e limone.
  5. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
  6. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

2. Formazione degli struffoli

  1. Dividere l’impasto in piccoli pezzi e formare dei filoncini sottili di circa 1 cm di diametro.
  2. Tagliare ogni filoncino a tocchetti di circa 1 cm e disporli su un canovaccio infarinato.
  3. Scaldare abbondante olio di semi in una pentola capiente fino a raggiungere i 150-160°C.

3. Frittura degli struffoli

  1. Friggere pochi struffoli alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi.
  2. Mescolare delicatamente per farli dorare in modo uniforme.
  3. Cuocere per circa 3-4 minuti, fino a quando risultano ben dorati.
  4. Scolarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

4. Preparazione della copertura al miele

  1. In una casseruola, scaldare il miele con lo zucchero e la scorza grattugiata di arancia e limone.
  2. Portare a leggero bollore e lasciare sobbollire per qualche minuto.
  3. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare per 5-6 minuti.
  4. Aggiungere gli struffoli e mescolare con un cucchiaio di legno per ricoprirli uniformemente.

5. Decorazione e servizio

  1. Trasferire gli struffoli su un piatto da portata, formando una piramide o una ciambella.
  2. Decorare con zuccherini colorati e canditi misti (ciliegie, arancia, cedro).
  3. Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Consigli & Varianti

  • Se non si gradisce il liquore all’anice, è possibile sostituirlo con limoncello o rum.
  • Per ottenere struffoli più lucidi e dorati, si può aggiungere un paio di cucchiai di miele direttamente nell’impasto.
  • Per una variante più golosa, si può aggiungere granella di nocciole o mandorle alla decorazione.
  • Gli struffoli si conservano bene fino a 5 giorni sotto una campana di vetro, mantenendo la loro croccantezza.

Un dolce tradizionale che porta in tavola il profumo e il calore del Natale.

Buona preparazione e buon appetito!

4o