Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco – Un Primo Estivo Elegante e Veloce

Un piatto che racchiude tutto il profumo e la freschezza della cucina mediterranea. Gli spaghetti con datterini, burratina e basilico sono un’idea veloce ma dal gusto ricercato, ideale per un pranzo estivo leggero ma soddisfacente. I datterini dolci e succosi si abbinano alla cremosità della burrata e al profumo intenso del basilico fresco.


Ingredienti (per 2 persone):

  • 180 g di spaghetti
  • 200 g di pomodorini datterini (rossi o misti)
  • 1 burratina da 150 g
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)

Tempi di preparazione:

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Totale: 20 minuti

Preparazione passo passo:

1. Prepara il condimento
Lava i datterini e tagliali a metà. In una padella, scalda un filo di olio extravergine con uno spicchio d’aglio schiacciato e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
Aggiungi i pomodorini, sala leggermente e cuoci a fuoco medio per 8-10 minuti, mescolando ogni tanto. A fine cottura, spegni il fuoco e aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata a mano.

2. Cuoci gli spaghetti
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti fino a quando saranno al dente. Preleva un mestolo di acqua di cottura prima di scolare la pasta.

3. Salta la pasta
Trasferisci gli spaghetti nella padella con i datterini e saltali a fuoco vivace per uno o due minuti, aggiungendo un filo d’olio e un po’ di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto.

4. Impiatta
Distribuisci gli spaghetti nei piatti e aggiungi sopra mezza burratina per ciascuna porzione (oppure suddividila in pezzetti).
Completa con basilico fresco, una macinata di pepe nero e un filo d’olio extravergine a crudo.


Consigli Gourmet:

  • Per un effetto scenografico, puoi usare burratine piccole intere al centro del piatto.
  • Sostituendo i datterini rossi con quelli gialli, otterrai un piatto dal gusto più dolce e delicato, perfetto per stupire anche visivamente.
  • Questo piatto è ottimo anche servito freddo, come una pasta estiva alternativa alla classica insalata di pasta.