Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di spaghetti
- 200 g di pecorino romano ben stagionato
- 2 cucchiai di pepe in grani pestato o già macinato
- Sale q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Procedimento:
- In un mortaio pestate i grani di pepe fino a ottenere una macinatura grossolana (per chi non ha il mortaio, il pepe già macinato va bene).
- In una padella capiente, versate l’olio, aggiungete il pepe e fatelo tostare leggermente a fuoco basso.
- Portate a ebollizione una grande quantità di acqua leggermente salata (il pecorino è salato) e cuocete gli spaghetti.
- Aggiungete al pepe tostato un mestolo di acqua di cottura della pasta.
- In una ciotola, aggiungete il pecorino e versate qualche cucchiaio di acqua fino ad ottenere una crema omogenea e consistente.
- Scolate gli spaghetti al dente, trasferiteli nella padella con il pepe tostato e continuate la cottura, mescolando continuamente, per altri due minuti.
- Togliete la padella dal fuoco, unite agli spaghetti la crema di formaggio pecorino e mantecate saltando gli spaghetti per formare una crema avvolgente.
SEGRETO: Il pecorino deve essere ben stagionato altrimenti il piatto sarà poco legato, si formerà solo un agglomerato di formaggio filante che non diventerà mai cremoso.
Così vengono serviti gli Spaghetti cacio e pepe da Felice a Testaccio, con tanto pecorino e amalgamati direttamente nel piatto davanti al cliente… è pura magia!