SPAGHETTI ALLE VONGOLE – La ricetta tradizionale che profuma di mare

Un grande classico della cucina italiana, semplice ma elegante. Gli spaghetti alle vongole incarnano tutto il sapore della costa: freschezza marina, profumo di aglio, prezzemolo e un filo d’olio buono. Perfetti per una cena estiva, un pranzo della domenica o un’occasione speciale in cui si vuole portare in tavola il Mediterraneo in un piatto.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 450 g di spaghetti
  • 900 g di vongole veraci fresche (già spurgate)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale q.b.
  • 100 ml di vino bianco secco (facoltativo)

Preparazione passo dopo passo

1. Spurgatura delle vongole
Se le vongole non sono già spurgate, mettile a bagno in abbondante acqua fredda leggermente salata per almeno 2 ore.
Cambia l’acqua un paio di volte per eliminare eventuali residui di sabbia.
Scarta le vongole rotte o quelle già aperte che non si richiudono.

2. Cottura delle vongole
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Se gradito, unisci un pezzetto di peperoncino.
Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungi le vongole e sfuma con il vino bianco.
Copri subito con un coperchio e cuoci a fuoco vivace per 3–5 minuti, fino a quando le vongole si saranno aperte completamente.
Togli dal fuoco, elimina quelle rimaste chiuse e filtra il fondo di cottura con un colino a maglia fine.
Tieni da parte le vongole, sgusciandone una parte se vuoi rendere più comoda la degustazione.

3. Cuoci la pasta
Porta a bollore una pentola di acqua leggermente salata.
Cuoci gli spaghetti al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Scolali e conservali leggermente umidi, tenendo da parte un mestolo dell’acqua di cottura.

4. Salta la pasta con il condimento
Versa gli spaghetti nella padella dove hai conservato il fondo di cottura filtrato.
Unisci le vongole e fai saltare il tutto a fuoco vivace per 1–2 minuti, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio i sapori e creare una leggera emulsione.

5. Finitura e servizio
Spegni il fuoco, aggiungi abbondante prezzemolo tritato fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Mescola delicatamente e servi subito, distribuendo le vongole tra i piatti.
Puoi decidere se mantenere tutte le vongole nel guscio per un effetto scenografico oppure sgusciarne la metà per facilitare il consumo.


Consigli utili

  • Semplicità: la forza del piatto è negli ingredienti freschissimi. Non aggiungere troppo: bastano olio, aglio, prezzemolo e vongole.
  • Sale con moderazione: le vongole sono già naturalmente sapide, quindi regola il sale con attenzione.
  • Variazione rossa: se desideri una versione con un tocco di colore, aggiungi qualche pomodorino fresco tagliato a metà in padella assieme alle vongole, facendolo saltare brevemente prima di coprire con il coperchio.

Un piatto che rappresenta l’Italia nel mondo: semplice, profumato, genuino. Gli spaghetti alle vongole portano il mare in tavola con eleganza e autenticità.

Se desideri una variante con bottarga, colatura di alici o senza vino, posso suggerirti altre interpretazioni della ricetta. Fammi sapere!

4o