Spaghetti all’Assassina – Croccanti e saporiti!

Un piatto tipico della tradizione pugliese, caratterizzato dalla sua croccantezza e dal sapore intenso e leggermente bruciacchiato.


Ingredienti per 4 persone

  • Spaghetti: 320 g
  • Sugo di pomodoro (preparato in anticipo): 300 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Peperoncino secco: 1
  • Olio extravergine d’oliva: 25 g
  • Acqua calda salata: q.b.
  • Basilico fresco: q.b.

Preparazione

Tempo totale: 25 minuti

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 15 minuti

1. Prepara il sugo

  1. Riscalda il sugo di pomodoro in un pentolino.
    • Se non hai sugo pronto, prepara una base soffriggendo cipolla con olio, aggiungendo passata di pomodoro e facendola cuocere per 30-40 minuti.

2. Soffriggi l’aglio

  1. In una padella di ferro (fondamentale per la croccantezza), scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.
  2. Aggiungi lo spicchio d’aglio intero e soffriggilo per un paio di minuti, finché non è dorato.

3. Cuoci gli spaghetti

  1. Aggiungi gli spaghetti crudi direttamente in padella, tostandoli leggermente.
  2. Bagna subito con un po’ di acqua calda salata per farli ammorbidire.

4. Risotta gli spaghetti

  1. Versa un mestolo di sugo di pomodoro riscaldato sugli spaghetti e mescola bene.
  2. Aggiungi il peperoncino secco sbriciolato.
  3. Continua a bagnare la pasta con acqua calda, un mestolo alla volta, proprio come si fa con un risotto. Mescola frequentemente per evitare che si attacchi.

5. Croccantezza finale

  1. Quando la pasta è quasi cotta, rimuovi lo spicchio d’aglio.
  2. Aggiungi il resto del sugo e alza la fiamma.
  3. Lascia bruciacchiare leggermente il fondo della padella per creare la caratteristica crosticina croccante degli Spaghetti all’Assassina.

6. Servi

  1. Servi gli spaghetti caldi direttamente dalla padella.
  2. Decora con foglie di basilico fresco e gustali subito per apprezzarne la croccantezza e l’intensità.

Consigli utili

  • Padella giusta: Usa una padella di ferro per ottenere la perfetta crosticina. La padella antiaderente non darà lo stesso risultato.
  • Ami il piccante? Aumenta la quantità di peperoncino per un tocco extra.
  • Variante veloce: Se hai spaghetti già cotti, usa lo stesso procedimento riducendo i liquidi.
  • Niente aglio? Puoi sostituirlo con cipolla tritata per un sapore diverso.

Buon appetito e goditi questa deliziosa specialità pugliese!