Un classico della cucina romana, semplice ma dal sapore unico.
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 g di spaghetti
- 100 g di guanciale di Amatrice
- 75 g di pecorino di Amatrice
- 350 g di pomodori San Marzano
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 50 ml di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 1 peperoncino
Procedimento:
- Preparare il guanciale: In una padella, scaldare l’olio extravergine d’oliva con il peperoncino e aggiungere il guanciale tagliato a striscioline. Rosolare a fuoco vivo finché diventa dorato e croccante. Sfumare con vino bianco e lasciare evaporare.
- Preparare la salsa: Togliere il guanciale e tenerlo da parte. Nel grasso rimasto in padella, aggiungere i pomodori San Marzano e cuocere per qualche minuto. Aggiustare di sale, senza esagerare, perché il pecorino è già saporito. Eliminare il peperoncino.
- Cuocere la pasta: Nel frattempo, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolarli al dente e metterli in una terrina con il pecorino grattugiato, mescolando bene.
- Assemblare il piatto: Aggiungere la salsa di pomodoro e il guanciale agli spaghetti, amalgamare il tutto e servire subito.
Consigli:
- Guanciale, non pancetta! La vera Amatriciana si fa solo con il guanciale per un sapore autentico.
- Niente cipolla né aglio! La ricetta originale non li prevede.
- Scegli una pasta trafilata al bronzo per una migliore aderenza al sugo.
- Per un tocco più piccante, lascia il peperoncino anche nella salsa.
Da abbinare con un buon bicchiere di vino rosso laziale come il Cesanese.