Spaghetti alla Pantesca

Un piatto semplice e profumato, che racchiude i sapori autentici dell’isola di Pantelleria.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 360 g di spaghetti
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • 1/2 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di capperi di Pantelleria dissalati
  • 100 g di olive verdi denocciolate
  • 200 g di pomodori ciliegini
  • 60 g di pangrattato
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Origano secco: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.

Preparazione

1. Preparare la pangrattato tostato

  • In una padella antiaderente, tostate il pangrattato a fuoco medio, senza aggiungere grassi, mescolando spesso fino a doratura.
  • Rimuovetelo dalla padella e tenetelo da parte.

2. Preparare la base della salsa

  • Nella stessa padella, scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
  • Aggiungete i filetti di acciughe e fatele sciogliere a fuoco basso, mescolando continuamente.
  • Unite l’aglio pelato e schiacciato e la cipolla tritata finemente.
  • Fate soffriggere a fuoco dolce finché la cipolla non sarà tenera.

3. Aggiungere capperi, olive e pomodorini

  • Aggiungete i capperi dissalati e le olive verdi grossolanamente tritate alla padella.
  • Lasciate insaporire per qualche minuto.
  • Unite i pomodorini tagliati a pezzetti e mescolate.
  • Proseguite la cottura, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per mantenere la salsa morbida.

4. Cuocere gli spaghetti

  • Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti fino a quando saranno al dente.
  • Scolateli, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.

5. Unire pasta e salsa

  • Trasferite gli spaghetti nella padella con la salsa.
  • Saltate a fuoco medio, aggiungendo un filo d’olio d’oliva e una spolverata di origano secco.
  • Se necessario, regolate la consistenza con l’acqua di cottura della pasta.

6. Servire

  • Suddividete gli spaghetti nei piatti.
  • Completate con il pangrattato tostato e una macinata di pepe fresco.
  • Servite immediatamente.

Consigli

  • Varianti: Potete aggiungere peperoncino per un tocco piccante o qualche acciuga extra per un sapore più deciso.
  • Conservazione: Gli spaghetti alla pantesca sono migliori appena preparati, ma si possono conservare in frigorifero per 1 giorno. Riscaldateli in padella con un filo d’olio.

Buon appetito!