Gli Spaghetti alla Luciana sono ispirati al Polpo alla Luciana, una ricetta tradizionale del borgo marinaro di Santa Lucia a Napoli. Un primo piatto dal sapore intenso, grazie al sugo ricco di moscardini, pomodoro e olive nere, perfetto per gli amanti della cucina di mare.
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 2 ore e 20 minuti
Dosi: 4 persone
Costo: Medio
Ingredienti
- 1,5 kg di moscardini (o polpo piccolo)
- 320 g di spaghetti quadrati (o altra pasta spessa come linguine o paccheri)
- 2 litri di pomodori pelati (schiacciati con una forchetta)
- 1 spicchio d’aglio
- 2 peperoncini piccanti (facoltativo)
- 40 ml di vino bianco
- 50 g di olive nere denocciolate
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Procedimento
1. Pulire i moscardini
- Sciacquare i moscardini sotto acqua corrente.
- Capovolgere la testa e rimuovere le interiora.
- Eliminare il becco centrale e gli occhi con un coltellino.
- Sciacquare nuovamente e tamponare con carta assorbente.
2. Preparare il soffritto e il sugo
- Tritare finemente il peperoncino e schiacciare l’aglio con la lama del coltello.
- In una padella grande, scaldare un filo d’olio e soffriggere l’aglio e il peperoncino a fuoco basso.
- Aggiungere i moscardini e farli rosolare per qualche minuto.
- Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol.
- Unire i pomodori pelati schiacciati e mescolare bene.
3. Cottura lenta e dolce
- Cuocere a fuoco dolce e senza coperchio per 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
- A metà cottura, aggiungere le olive nere e regolare di sale.
- Il sugo sarà pronto quando i moscardini saranno teneri e il sugo ben ristretto.
4. Cuocere la pasta
- Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente.
- Nel frattempo, tritare il prezzemolo fresco.
5. Mantecare e servire
- Scolare la pasta e trasferirla direttamente nella padella con il sugo.
- Aggiungere un mestolo di acqua di cottura e mescolare bene per far legare la salsa.
- Completare con prezzemolo tritato e servire subito.
Consigli & Varianti
✔ Olive o capperi? Se ami i sapori più intensi, puoi aggiungere anche capperi dissalati.
✔ Moscardini o polpo? Se non trovi i moscardini, puoi usare il polpo piccolo e adattare la cottura.
✔ Pasta alternativa? Prova con paccheri o linguine per un’alternativa golosa.
✔ Senza peperoncino? Se non ami il piccante, sostituiscilo con un pizzico di pepe nero.
Un primo piatto profumato e saporito, perfetto per portare in tavola i sapori autentici del mare.
Vous avez atteint la limite du plan Plus pour GPT-4o.
Un autre modèle sera utilisé pour les nouvelles réponses jusqu’à la réinitialisation de votre limite après 16:44.
Obtenir ChatGPT Pro