Spaghetti al Pomodoro e Basilico

Un piatto iconico della cucina italiana, semplice ma ricco di sapore. Bastano pochi ingredienti genuini per portare in tavola un classico intramontabile che profuma di casa e di tradizione.


Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di spaghetti
  • 700 g di passata di pomodoro (oppure pomodori pelati di qualità)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)

Preparazione

  1. Prepara il sugo
    In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai rosolare delicatamente gli spicchi d’aglio schiacciati, a fuoco basso, per alcuni minuti, finché saranno leggermente dorati ma non bruciati.
  2. Cuoci la passata
    Aggiungi la passata di pomodoro. Regola di sale e pepe, mescola e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 20-25 minuti, fino a ottenere un sugo denso e profumato. A fine cottura, rimuovi l’aglio.
  3. Cuoci la pasta
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione, scolandoli al dente. Conserva una tazza dell’acqua di cottura.
  4. Manteca e profuma
    Versa gli spaghetti nella padella con il sugo e mescola delicatamente per farli insaporire. Aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per amalgamare meglio. Unisci infine le foglie di basilico fresco spezzettate a mano e mescola con cura.
  5. Servi
    Servi subito gli spaghetti ben caldi, con l’aggiunta di parmigiano grattugiato a piacere e, se desideri, un filo d’olio a crudo.

Consigli e varianti

  • Per un sugo più intenso, scegli pomodori pelati San Marzano.
  • Se preferisci un gusto più delicato, elimina l’aglio dopo averlo fatto rosolare.
  • Per una versione più rustica, utilizza spaghetti integrali o di semola grezza.
  • Una spolverata di peperoncino o un tocco di origano possono conferire una nota decisa e aromatica.