I Sospiri Sardi, conosciuti anche come Amaretti Sardi glassati, sono un’autentica delizia della tradizione dolciaria della Sardegna. Morbidi all’interno, profumati al limone e ricoperti da una glassa bianca lucida, questi piccoli bocconcini sono semplici da realizzare e perfetti per ogni occasione.
Tradizionalmente preparati per festività e celebrazioni, i sospiri sardi sono ideali da gustare con un buon caffè o da regalare come dolce tipico fatto in casa. Scopriamo insieme come prepararli alla perfezione, con tutti i trucchi per ottenere una glassatura impeccabile.
Ingredienti (per circa 20 sospiri)
Per l’impasto
- 300 g di mandorle dolci (oppure farina di mandorle)
- 5 mandorle amare (o 1 fialetta di aroma di mandorla amara)
- 200 g di zucchero semolato
- Scorza di 1 limone grattugiata
- 60 ml di acqua
Per la glassa
- 200 g di zucchero a velo
- 40 ml di acqua
Per una glassa più spessa: Aggiungere 1 albume montato a neve.
Tempi di Preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Riposo e glassatura: 2 ore
- Tempo totale: circa 2 ore e 30 minuti
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare l’impasto
- Se si usano mandorle intere, tritarle finemente insieme a metà dello zucchero fino a ottenere una farina fine. Se si utilizza la farina di mandorle, mescolarla direttamente con lo zucchero.
- In un pentolino, versare l’acqua, il restante zucchero e la scorza di limone grattugiata.
- Portare a ebollizione a fuoco medio, mescolando per sciogliere lo zucchero.
- Quando lo sciroppo inizia a bollire, abbassare il fuoco e aggiungere la farina di mandorle preparata.
- Mescolare energicamente fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.
- Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente.
Trucco: Per un sapore più intenso, tostare leggermente le mandorle prima di frullarle.
2. Formare i sospiri
- Con le mani leggermente umide, prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline grandi come una noce.
- Schiacciare leggermente la base di ogni pallina per dare la forma tipica leggermente appiattita.
- Disporre i sospiri su una teglia foderata con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra di loro.
Attenzione: I sospiri non devono essere troppo grandi, perché devono mantenere la loro morbidezza all’interno.
3. Cottura
- Cuocere in forno statico a 120°C per 15 minuti.
- Non devono dorarsi, ma solo asciugarsi leggermente in superficie mantenendo l’interno morbido.
- Lasciarli raffreddare completamente prima di glassarli.
Trucco: Se si cuociono troppo, diventeranno secchi e perderanno la loro caratteristica morbidezza.
4. Preparare la glassa
- In una ciotola, mescolare lo zucchero a velo con 40 ml di acqua fino a ottenere una glassa liscia e densa.
- Trasferire il composto in un pentolino e cuocerlo a fuoco bassissimo per circa 5 minuti, mescolando continuamente.
- La glassa sarà pronta quando diventerà leggermente più densa e vellutata.
Trucco: Per una glassa più spessa e resistente, cuocerla per 30-40 minuti e poi aggiungere un albume montato a neve.
5. Glassare i sospiri
- Immergere ogni dolcetto nella glassa, ricoprendolo completamente.
- Per una copertura più uniforme, si può versare la glassa sui sospiri con un cucchiaio.
- Ripetere il procedimento due volte per ottenere una glassatura più spessa e lucida.
- Lasciare asciugare completamente a temperatura ambiente per alcune ore.
Suggerimento: Per velocizzare il processo, mettere i sospiri in frigorifero per circa 30 minuti.
Consigli e Varianti
Glassa più spessa e croccante:
- Cuocere lo zucchero con l’acqua per 30-40 minuti fino a ottenere uno sciroppo denso.
- Aggiungere 1 albume montato a neve, mescolando delicatamente.
Senza mandorle amare:
- Se non si hanno mandorle amare, usare una fialetta di aroma di mandorla amara per mantenere il sapore tradizionale.
Copertura alternativa:
- Si possono ricoprire con pasta di zucchero per un effetto più elegante.
Aggiunta di aromi:
- Provare con un pizzico di cannella o scorza d’arancia per una variante profumata.
Come conservare i sospiri sardi?
- A temperatura ambiente: In un contenitore ermetico, si mantengono morbidi per diversi giorni.
- In frigorifero: Conservano la freschezza fino a 1 settimana.
- In freezer: Si possono congelare (senza glassa) fino a 2 mesi. Scongelarli a temperatura ambiente e glassarli prima di servirli.
Valori Nutrizionali (per dolcetto ~25 g)
- Calorie: ~120 kcal
- Carboidrati: ~18 g
- Proteine: ~3 g
- Grassi: ~5 g
I valori possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati.
Un dolce sardo da provare
I Sospiri Sardi sono un’esplosione di dolcezza e morbidezza, con la loro glassa bianca che si scioglie in bocca. Perfetti da servire con un caffè o da regalare, sono facili da preparare e si conservano a lungo.
Hai mai provato questa bontà? Condividi le tue varianti preferite! Buona preparazione e buon dolce!