Sfoglio Polizzano delle Madonie


Un dolce tradizionale delle Madonie che combina la friabilità della pasta frolla con un ripieno ricco di sapori siciliani autentici: formaggio tuma, cioccolato e zuccata.


Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)

Per la frolla:

  • 400 g di farina 0
  • 200 g di burro freddo
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli
  • 3 cucchiai di Marsala secco
  • Scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • Un pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 400 g di tuma (formaggio siciliano fresco)
  • 2 albumi
  • 200 g di zucchero semolato
  • 200 g di cioccolato fondente, tagliato a pezzetti
  • 300 g di cioccolato bianco, tagliato a pezzetti
  • 100 g di zucca candita (zuccata), tagliata a cubetti
  • Cannella in polvere (a piacere)

Per la guarnizione:

  • Zucchero a velo

Preparazione

1. Preparare la pasta frolla

  1. In una ciotola capiente, unite il burro freddo tagliato a cubetti con la farina e un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
  2. Aggiungete i tuorli leggermente sbattuti, lo zucchero, il Marsala e la scorza di limone grattugiata. Amalgamate velocemente senza lavorare troppo l’impasto.
  3. Formate una palla, appiattitela leggermente, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

2. Preparare la farcitura

  1. Grattugiate la tuma in una ciotola capiente.
  2. Montate gli albumi a neve ferma con lo zucchero, aggiungendolo gradualmente per ottenere una consistenza stabile.
  3. Incorporate gli albumi montati alla tuma, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  4. Aggiungete il cioccolato fondente, il cioccolato bianco, la zuccata e un pizzico di cannella. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Assemblare lo sfoglio

  1. Dividete la pasta frolla in due parti: una leggermente più grande per la base e una più piccola per la copertura.
  2. Stendete il pezzo più grande su un foglio di carta forno, formando un disco abbastanza largo da rivestire uno stampo a cerniera da 24 cm, coprendo anche i bordi.
  3. Sistemate il disco nello stampo, facendolo aderire bene ai bordi.
  4. Versate la farcitura all’interno e livellatela con una spatola.
  5. Stendete il secondo pezzo di frolla e usatelo per coprire il ripieno, sigillando bene i bordi.

4. Cottura

  1. Preriscaldate il forno statico a 180°C.
  2. Cuocete lo sfoglio per 40-50 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
  3. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di rimuoverlo dallo stampo.

5. Guarnizione

  • Prima di servire, spolverizzate la superficie con zucchero a velo per un tocco elegante.

Consigli utili

  1. Tuma:
    Se non trovate la tuma, potete sostituirla con un formaggio fresco come il pecorino giovane non salato o la ricotta ben scolata, anche se il risultato sarà leggermente diverso dall’originale.
  2. Zuccata:
    La zucca candita è tipica della pasticceria siciliana. Se non disponibile, potete utilizzare frutta candita mista come arancia o cedro.
  3. Marsala:
    Utilizzate Marsala secco per bilanciare la dolcezza del ripieno e donare una nota aromatica alla frolla.
  4. Conservazione:
    Lo sfoglio si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Portatelo a temperatura ambiente prima di servirlo per apprezzarne al meglio il sapore.

Presentazione

Lo sfoglio polizzano è ideale per le festività o come dessert durante un pranzo in famiglia. Accompagnatelo con un bicchiere di vino dolce siciliano, come il Passito di Pantelleria, per un’esperienza autentica e indimenticabile.

Buon appetito!