Seppie Ripiene al Forno – Morbide e Gustose

Un secondo piatto semplice e saporito, tipico della cucina mediterranea. Le seppie ripiene vengono farcite con un mix gustoso di pangrattato, formaggio e aromi, poi cotte al forno per una consistenza morbida e irresistibile.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 seppie medie (circa 600 g in totale)
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Succo di ½ limone
  • ½ bicchiere di vino bianco secco

Preparazione

1️⃣ Pulire le seppie

  • Se le seppie non sono già pulite, elimina l’osso interno, il becco e la sacca d’inchiostro.
  • Sciacquale bene sotto acqua corrente e asciugale con carta assorbente.

2️⃣ Preparare il ripieno

  • In una ciotola, mescola pangrattato, Parmigiano, aglio tritato e prezzemolo.
  • Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale e pepe, mescolando fino a ottenere un composto umido e sbricioloso.

3️⃣ Farcire le seppie

  • Riempile con il composto preparato, senza esagerare per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.
  • Chiudi le estremità con uno stuzzicadenti per sigillare il ripieno.

4️⃣ Cuocere al forno

  • Disponi le seppie in una teglia leggermente unta d’olio.
  • Irrora con vino bianco e succo di limone per mantenerle morbide.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, girandole a metà cottura e bagnandole con il loro sughetto.

5️⃣ Servire e gustare!

  • Sforna le seppie ripiene e servile calde, accompagnandole con una fresca insalata o patate al forno.

Consigli per un risultato perfetto

  • Seppie più morbide? Aggiungi un filo d’olio e copri con alluminio nei primi 15 minuti di cottura.
  • Ripieno più ricco? Aggiungi olive taggiasche o capperi tritati.
  • Vuoi un gusto più intenso? Usa un mix di pangrattato e pane raffermo sbriciolato.

Conservazione

  • In frigo: Si conservano per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
  • In freezer: Puoi congelarle già farcite e cuocerle direttamente da congelate.

Buona preparazione e buon appetito!