Ingredienti:
- Seppie: 1 kg
- Pisellini: 500 g
- Pomodori pelati: 500 g
- Cipolla bianca: 1
- Vino bianco: 50 g
- Olio extravergine d’oliva: quanto basta
- Sale fino: quanto basta
- Prezzemolo: quanto basta
- Brodo vegetale: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta
Preparazione:
- Pulizia delle seppie: Pulite le seppie o fatele pulire dal vostro pescivendolo di fiducia.
- Preparazione della cipolla: Mondate la cipolla e tritatela finemente. Mettetela in padella con un filo d’olio e lasciatela appassire a fiamma bassa, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se necessario.
- Preparazione delle seppie: Eliminate la pelle delle seppie e separate i tentacoli dal mantello. Tagliate i tentacoli a pezzetti e la parte superiore a striscioline.
- Cottura delle seppie: Non appena la cipolla è ben stufata, alzate la fiamma e versate le seppie in padella. Mescolate per qualche minuto, poi salate e pepate.
- Sfumatura con vino bianco: Quando il fondo di cottura si sarà asciugato, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica.
- Aggiunta di piselli e pomodori: Unite i piselli e i pomodori pelati, precedentemente schiacciati. Aggiungete ancora un po’ di brodo, mescolate e abbassate leggermente la fiamma, poi lasciate cuocere per 15-20 minuti.
- Finalizzazione: A cottura ultimata, tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo in padella. Date un’ultima mescolata e servite le vostre seppie con piselli.
Conservazione:
- Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno al massimo.
- Possibile congelamento se utilizzate ingredienti freschi non precedentemente decongelati.
Consiglio:
- Tostate delle fette di pane casareccio e insaporitele con olio e aglio per un perfetto accompagnamento.