Un dessert cremoso, fresco e senza cottura
Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio estremamente semplice da realizzare ma di grande effetto: cremoso, delicatamente profumato e perfetto da servire in estate, ma anche in ogni stagione in cui si desideri portare in tavola un tocco di freschezza. Non richiede alcuna cottura, né gelatiera, ed è ideale da conservare in freezer anche in pratiche monoporzioni.
Ingredienti per 6 persone
- 4 uova fresche
- 200 g di zucchero semolato
- 500 g di panna fresca da montare
- 2 cucchiai di lemon curd (crema di limone)
- Scorza grattugiata di 2 limoni biologici (solo la parte gialla)
- Meringhe sbriciolate (facoltative, per la decorazione)
Strumenti utili
- Fruste elettriche
- Spatola in silicone
- Stampo da plumcake (22×10 cm)
- Grattugia a trama fine
- Pellicola trasparente o carta da forno
Preparazione passo passo
1. Montare le uova con lo zucchero
In una ciotola capiente, rompere le uova e aggiungere lo zucchero. Con l’ausilio delle fruste elettriche, montare il composto per almeno 5–6 minuti, fino a renderlo chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una base leggera e ben areata.
2. Aggiungere gli aromi
Grattugiare finemente la scorza dei limoni facendo attenzione a non includere la parte bianca (detta albedo), dal sapore amarognolo. Aggiungere la scorza al composto di uova e zucchero, quindi unire anche il lemon curd, che conferirà cremosità e un profumo intenso.
3. Montare la panna
A parte, in un’altra ciotola ben fredda, montare la panna fresca fino a ottenere una consistenza soda ma non eccessivamente rigida. Unire quindi la panna montata al composto precedente, mescolando delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto, per non smontare l’aria incorporata.
4. Versare nello stampo
Foderare uno stampo da plumcake con pellicola trasparente o carta da forno leggermente inumidita per facilitarne l’estrazione. Versare il composto nello stampo e livellare con una spatola. Coprire e riporre in freezer per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.
5. Sformare il semifreddo
Circa 10 minuti prima di servire, estrarre il semifreddo dal freezer. Per agevolarne l’estrazione, passare rapidamente la base dello stampo sotto acqua calda. Capovolgere quindi il dolce su un piatto da portata.
6. Decorare e servire
Decorare a piacere con fettine sottili di limone, scorza grattugiata o meringhe sbriciolate grossolanamente. Servire immediatamente, affettando con un coltello bagnato in acqua calda per ottenere tagli netti.
Consigli e varianti
- Lemon curd: Se non lo si ha a disposizione, è possibile prepararlo in casa oppure sostituirlo con una crema al limone fatta con succo, uova, zucchero e amido di mais. Sono disponibili versioni più ricche (con burro) o più leggere (senza burro).
- Note alcoliche: Per un semifreddo con una leggera nota alcolica, si può aggiungere al composto un paio di cucchiai di limoncello prima di versarlo nello stampo.
- Versione con base: È possibile arricchire il semifreddo aggiungendo una base di savoiardi o pan di Spagna leggermente inzuppati in succo di limone zuccherato.
- Aromi alternativi: Per un tocco aromatico in più, si possono unire al composto foglioline di menta tritate finemente oppure, per una versione più originale, un pizzico di basilico fresco.
- Presentazione monoporzione: Il semifreddo può essere versato in stampini monoporzione (come quelli per muffin o vaschette da freezer), ideali da tenere pronti per ospiti improvvisi. In tal caso, si consiglia di passare la base dello stampino in acqua calda per qualche secondo prima di sformare.
Conservazione
Il semifreddo si conserva in freezer per circa 10 giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico. Una volta scongelato parzialmente, non deve essere ricongelato.
Conclusione
Questo semifreddo al limone rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza. La sua consistenza cremosa, unita alla freschezza degli agrumi, lo rende ideale in ogni occasione: dalle cene estive alle festività, passando per i pranzi domenicali in famiglia. Non occorrono tecniche complesse, solo ingredienti di qualità e un po’ di pazienza per il raffreddamento. Un dolce da tenere sempre pronto in freezer, da gustare con piacere ogni volta che si ha voglia di qualcosa di speciale.