Seadas (Dolce Sardo)

Ingredienti

  • 500 g di farina di grano duro
  • 50 g di strutto
  • 1 cucchiaio d’acqua
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 kg di formaggio di pecora fresco
  • La scorza di 1 limone
  • La scorza di 2 arance
  • Il succo di 1 limone
  • Miele
  • Olio per friggere

Preparazione

  1. Preparare l’impasto:
    • In una ciotola, versate la farina e le uova, quindi mescolate delicatamente.
    • Sciogliete il sale in un cucchiaio d’acqua e aggiungetelo al composto.
    • Incorporate gradualmente lo strutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
    • Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
  2. Preparare la farcia:
    • Grattugiate il formaggio di pecora fresco.
    • Aggiungete la scorza di limone e delle arance, insieme al succo di limone.
    • Mescolate fino a ottenere una crema molto densa e uniforme.
  3. Formare le seadas:
    • Stendete l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 2-3 mm.
    • Ricavate dei cerchi di circa 10 cm di diametro usando un coppapasta o un bicchiere.
    • Su metà dei cerchi, disponete due cucchiai di farcia.
    • Coprite con i cerchi restanti e sigillate bene i bordi, premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
  4. Friggere le seadas:
    • Scaldate l’olio in una padella profonda e friggete le seadas fino a quando saranno dorate e croccanti.
    • Durante la cottura, fate sciogliere il miele a bagnomaria.
  5. Servire:
    • Disponete le seadas su un piatto da portata e versate sopra il miele caldo.
    • Servitele immediatamente, ancora calde.

Consigli:

  • Utilizzate un miele dal sapore deciso, come il miele di castagno o di corbezzolo, per rispettare la tradizione sarda.
  • Se non trovate il formaggio di pecora fresco, potete utilizzare un formaggio morbido simile, ma il gusto autentico delle seadas dipende dal formaggio originale.

Buon appetito!