Una ricetta classica per preparare gli scones perfetti, ideali per l’afternoon tea.
Ingredienti (per circa 10 scones)
Per l’impasto:
- 240 g di farina 00
- 120 g di latte intero
- 50 g di burro freddo a cubetti
- 25 g di zucchero
- 20 g di lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale
Per spennellare:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte intero
Per la farcitura:
- 125 g di panna fresca liquida fredda
- 125 g di mascarpone
- 150 g di confettura di fragole
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare l’impasto
- Setacciare la farina e il lievito in una ciotola capiente.
- Aggiungere il sale e il burro freddo a cubetti.
- Lavorare rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Unire lo zucchero e mescolare velocemente.
- Versare il latte e impastare rapidamente fino a ottenere un composto morbido e leggermente appiccicoso.
2. Formare gli scones
- Trasferire l’impasto su un piano leggermente infarinato e stenderlo con un mattarello fino a uno spessore di circa 2 cm.
- Con un coppapasta da 5 cm di diametro, ritagliare gli scones.
- Impastare nuovamente i ritagli e ripetere l’operazione fino a ottenere circa 10 pezzi.
- Ruotare leggermente i dischetti tra le mani per renderli più tondeggianti e disporli su una teglia rivestita di carta forno.
3. Cottura
- Mescolare il tuorlo con un cucchiaio di latte e spennellare la superficie degli scones.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura.
- Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.
4. Farcitura
- Montare la panna con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice.
- Incorporare delicatamente il mascarpone mescolando dal basso verso l’alto.
- Tagliare gli scones a metà e farcirli con uno strato di confettura di fragole e uno di crema panna-mascarpone.
- Richiudere e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Consigli e varianti
- Lavorare l’impasto il meno possibile per mantenere gli scones soffici.
- Per una variante dolce, aggiungere uvetta, gocce di cioccolato o frutta secca.
- Per una versione salata, sostituire lo zucchero con un pizzico di pepe e aggiungere formaggio grattugiato o erbe aromatiche.
- Conservare gli scones avanzati in frigorifero per 4-5 giorni o congelarli per averli sempre pronti.
Gli scones sono originari della Scozia ma sono diventati famosi grazie alla Regina Vittoria, che li ha resi protagonisti dell’afternoon tea.
Un classico intramontabile, perfetto da servire con tè caldo e marmellata!