Profumato, rinfrescante e ricco di proprietà benefiche, lo sciroppo di sambuco è una preparazione semplice e naturale, perfetta per l’estate. Può essere utilizzato come bibita dissetante, ingrediente per dolci o rimedio tradizionale contro raffreddore e febbre.
Ingredienti (per circa 2 litri di sciroppo)
- 2 litri di acqua
- 15 ciuffi di fiori di sambuco freschi
- 400 g di limoni biologici (circa 4 grandi)
- 2 kg di zucchero
- 50 g di acido citrico
Occorrente
- Pentola grande
- Colino a maglia fine
- Canovaccio pulito
- Imbuto e mestolo
- Bottiglie di vetro scuro con tappo
- Coltello e tagliere
- Guanti (facoltativi)
- Sacchetti per il ghiaccio (opzionali)
Preparazione passo passo
1. Raccogli i fiori
Raccogli i fiori di sambuco solo se freschi e da zone lontane da traffico e inquinamento. Scuotili delicatamente per eliminare insetti o polvere. Non lavarli, per non compromettere l’aroma.
2. Unisci gli ingredienti in pentola
In una pentola capiente versa l’acqua, aggiungi lo zucchero, i fiori di sambuco, i limoni tagliati a metà (inclusa la buccia) e l’acido citrico. Mescola bene per amalgamare.
3. Lascia macerare
Copri la pentola con un canovaccio pulito e lascia macerare il tutto a temperatura ambiente per 24 ore. Mescola di tanto in tanto per distribuire bene gli aromi e favorire l’estrazione.
4. Filtra con cura
Trascorso il tempo di macerazione, filtra lo sciroppo utilizzando un colino rivestito con un canovaccio pulito. Elimina i fiori e i limoni. Il succo dei limoni può essere conservato separatamente per altri usi, come dolci o sorbetti.
5. Imbottiglia
Versa lo sciroppo filtrato in bottiglie di vetro scuro precedentemente sterilizzate. Chiudi ermeticamente con tappi puliti e conserva in un luogo fresco e buio, come una dispensa. Le bottiglie devono essere perfettamente asciutte.
Modalità d’uso
- Bibita rinfrescante: diluisci 1 parte di sciroppo in 15–20 parti di acqua fredda, aggiungendo eventualmente cubetti di ghiaccio.
- Rimedio tradizionale: assumi 1–2 cucchiai puri in caso di raffreddore o febbre.
- In cucina: utilizza lo sciroppo per aromatizzare macedonie, gelati, yogurt, crostate o per inumidire pan di Spagna nei dolci.
Consigli e varianti
- Utilizza solo limoni biologici, poiché verranno usati con tutta la buccia.
- I fiori devono essere raccolti il giorno stesso della preparazione, preferibilmente al mattino.
- Conserva il succo dei limoni avanzati in cubetti di ghiaccio per usarlo in seguito.
- Per una bevanda leggermente frizzante, aggiungi al bicchiere mezzo cucchiaino di bicarbonato e mezzo cucchiaino di acido citrico prima di aggiungere l’acqua e lo sciroppo.
Conservazione
- In bottiglie di vetro scuro ben sterilizzate e chiuse, lo sciroppo si conserva fino a 16 mesi in dispensa.
- Se conservato in bottiglie di plastica, consumare entro 60 giorni e tenerle in frigorifero.
- Lo sciroppo può essere congelato a porzioni nei classici stampini per ghiaccio per preparare bevande estive, sorbetti o granite.
Idee extra
- Sorbetto limone e sambuco
- Cocktail naturali con cetriolo e menta
- Torte e crostate profumate ai fiori
Proprietà dei fiori di sambuco
- Hanno effetto diuretico
- Favoriscono la sudorazione
- Sono considerati antipiretici naturali
- Hanno un aroma delicato e floreale che arricchisce ogni preparazione